3 cavo ricevitore, 4 verifica iniziale, 1 configurazione del sistema – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 44: Pannelli di configurazione, fare riferimento alla, Sezione 4.4.1 a, Vedere la, Informazioni per l’installazione sistemi ez-screen, 14 mm/30 mm

Informazioni per l’installazione
Sistemi EZ-SCREEN
®
14 mm/30 mm
34
114539 rev. F 12/08
MANUALE D’ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
4.3.3 Cavo ricevitore
☛
Non collegare i cavi ai circuiti di comando della macchina
(ad esempio, le uscite OSSD) in questa fase.
☛
Per l’accensione e la verifica iniziale, NON configurare EDM.
1) Ponticellare i fili non terminati arancione e arancione/nero assie-
me (non collegarli alla macchina in questa fase). Evitare cor-
tocircuiti alla terra o ad altre fonti di energia (ad esempio inserire
un ponticello con una morsettiera isolata).
2) Facendo riferimento ad una delle seguenti:
or
, collegare il cavo di alimentazione e il
cavo di terra del ricevitore.
3) Se utilizzato, collegare l’interruttore di reset esterno al filo di re-
set (viola) contenuto nel cavo del ricevitore, e alla 24 Vcc (vedere
la
e
Riquadro Avvertenza a pagina 32
sulla posizione fisica
dell’interruttore di reset esterno).
L’interruttore di reset deve essere di tipo N.O. Per effettuare il reset
deve essere mantenuto in posizione chiusa per un periodo da 0,25 s
a 2 s, quindi riaperto. L’interruttore deve essere dimensionato per
una tensione di 10-30 Vcc a 30 mA.
4.4 VERIFICA INIZIALE
La procedura di verifica iniziale deve essere eseguita da una
na qualificata come indicato alla Sezione 7
unicamente dopo aver collegato l’emettitore e il ricevitore e dopo
aver cablato, come indicato alla
e con ali-
mentazione della macchina protetta scollegata.
Effettuare la seguente procedura:
• Quando si installa il sistema per la prima volta, per verificare che
l’installazione sia corretta
• Per verificare il corretto funzionamento in seguito a manutenzione
o modifiche al sistema o al macchinario protetto (vedere la
per l’elenco dei controlli previsti)
L’interfaccia finale non deve essere collegata alla macchina pro-
tetta prima di aver completato con esito positivo la verifica di
funzionamento della barriera ottica. Ciò può richiedere l’effettua-
zione di procedure di blocco di sistema, come previsto dalla norma-
tiva ISO 14118.
4.4.1 Configurazione del sistema
Le impostazioni di sistema sono realizzate tramite il pannello di con-
figurazione (
) situato su ciascun emettitore/ri-
cevitore, dietro il portello di accesso. Ad eccezione del codice di
scansione, le restanti impostazioni di configurazione devono essere
modificate unicamente dopo aver disalimentato il sistema.
☛
La coppia di DIP switch corrispondente deve essere impostata in
modo identico, per assicurare il corretto funzionamento del
sistema.
Le impostazioni di sistema configurabili sono le seguenti:
Codice di scansione: utilizzato per permettere il funzionamento di
più coppie di emettitori e ricevitori installati a distanza ravvicinata (ve-
dere la
e
). Il
codice di scansione può essere impostato su 1 o 2 tramite il pannello
di configurazione. L’impostazione del codice di scansione dell’emet-
titore deve essere identica a quella del ricevitore abbinato. Il codice
di scansione può essere modificato mentre il sistema è in modalità
RUN senza rischio di provocare un blocco di sistema.
Uscita Trip o Latch: selezionabile tramite due DIP switch posti nel
pannello di configurazione del ricevitore. Entrambi i DIP switch devo-
no essere impostati in modo identico. Se vengono configurati in
modo diverso, verrà visualizzato il codice di errore 7.
Se i DIP switch sono impostati su uscita Trip (T), il sistema effettuerà
automaticamente il reset. Se i DIP switch sono impostati su uscita La-
tch (L), il sistema richiederà l’effettuazione di un reset manuale.
Funzione EDM (External Device Monitoring)/modalità uscita
aux.: selezionata tramite DIP switch a 2 posizioni situato nel pannello
di configurazione del ricevitore. Per il monitoraggio di 1 canale, il DIP
switch della funzione EDM deve essere impostato sulla posizione E1.
Per il monitoraggio di 2 canali o Nessun monitoraggio, il DIP switch
deve essere impostato sulla posizione E2. Per maggiori informazioni,
vedere la
. Se è selezionato il monitorag-
gio a 1 canale, è disponibile un’uscita aux., vedere
.
Risoluzione ridotta (Floating Blanking): Risoluzione ridotta tramite
l’inibizione di due raggi che può essere abilitata selezionando RR su
entrambi i DIP switch così contrassegnati.
☛
La risoluzione ridotta (Floating Blanking) comporta una diversa
Distanza minima di sicurezza - vedere la
da 0,25 s a 2 s