2 caratteristiche operative, 1 pannelli di configurazione, Figura 5 pannello emettitore/ricevitore – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 24: 2 uscita selezionabile trip/latch, Siliaria (aux.); vedere, Sezione 2.4.2.4 a, Sono descritte nella, Introduzione sistemi ez-screen, 14 mm/30 mm, Avvertenza

Introduzione
Sistemi EZ-SCREEN
®
14 mm/30 mm
14
114539 rev. F 12/08
MANUALE D’ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
2.4.2 Caratteristiche operative
Il Sistema EZ-SCREEN 14 mm/30 mm Banner descritto nel presente
manuale, vanta le seguenti specifiche operative principali:
• Pannelli di configurazione sicuri e protetti
• Risoluzione ridotta (Floating Blanking)
• Uscita Trip o Latch
• Monitoraggio dei dispositivi esterni (EDM)
• Uscita ausiliaria
• Impostazione del codice di scansione
• Funzione Fixed Blanking
• Display invertito
• Possibilità di collegare in cascata (modelli tipo SLSC) fino a quattro
coppie di emettitore/ricevitore di diversa lunghezza
• Indicatori di zona per l’identificazione di raggi interrotti
• Display a 3 cifre per funzioni diagnostiche e per l’indicazione rag-
gio interrotto
• Testato FMEA per l’assicurazione dell’affidabilità del controllo
• Stato ricevitore/emettitore e indicatore LED allineamento
• Immunità alle radiazioni EMI, RFI, luce ambiente, bave di saldatura
e luce lampeggiante
• Unità tolleranti alle vibrazioni
Queste funzioni sono impostabili tramite i pannelli di configurazioni
(posti di fronte a ciascun emettitore/ricevitore, dietro il coperchio di
accesso, vedere la
) e anche nella configura-
zione di cablaggio del sensore. Per maggiori informazioni sulla con-
figurazione dei DIP switch, vedere la
.
La risoluzione e la portata massima sono determinate dal codice del
modello sull’emettitore e sul ricevitore. Vedere la
per l’elenco dei codici dei modelli.
2.4.2.1 Pannelli di configurazione
I pannelli di configurazione situati sul lato frontale di ciascun sensore,
dietro il coperchio di accesso, contengono gli indicatori LED
dell’emettitore e del ricevitore, i display digitali (
e i DIP switch (
). Per maggiori informazioni sui
pannelli di configurazione, fare riferimento alla
.
2.4.2.2 Uscita selezionabile Trip/Latch
La configurazione dell’uscita (Trip o Latch) determinerà se il sistema
si porterà direttamente in modalità RUN o se richiederà l’esecuzione
di un reset manuale (vedere la
e
). Se il sistema è impostato su Trip, sarà
necessario prendere altre misure per evitare i pericoli determinati
dalla permanenza del personale nella zona pericolosa; per maggiori
informazioni, vedere la
.
Se è selezionata l’opzione uscita Trip, le uscite OSSD si porteranno
allo stato ON non appena il dispositivo verrà alimentato e il ricevitore
effettuerà i test di autodiagnostica/sincronizzazione interni, riscon-
trando che nessun raggio ottico è bloccato. L’uscita Trip, inoltre, ef-
fettuerà automaticamente il reset quando tutti i raggi vengono
ripristinati in seguito ad un’interruzione.
Se è selezionata l’opzione uscita Latch, il sistema richiederà un reset
manuale per portare le uscite OSSD allo stato ON, quando il dispo-
sitivo viene alimentato e se non vi sono raggi interrotti (vedere la
).
2.4.2.3 Tipi di connettore QD e di collegamento dell’emettitore
Un emettitore EZ-SCREEN con un connettore a 8 pin può essere col-
legato ad un alimentatore separato o al cavo del ricevitore, assicu-
randosi che i fili dello stesso colore siano collegati assieme (vedere
). Collegando assieme i fili dello stesso colore
è possibile scambiare le posizioni dell’emettitore e del ricevitore, sen-
za apportare modifiche al cablaggio.
☛
L’emettitore a 5 pin EZ-SCREEN opzionale che dispone di una
funzione Test (vedere
) non può es-
sere collegato abbinando i fili dello stesso colore.
2.4.2.4 Verifica del funzionamento dei dispositivi esterni
Questa caratteristica permette al Sistema EZ-SCREEN 14 mm/
30 mm di monitorare lo stato dei dispositivi esterni, come gli MPCE.
Le scelte possibili sono:
• Monitoraggio di uno o due canali
oppure
• Nessun monitoraggio
Il monitoraggio dei dispositivi esterni (EDM) viene utilizzato quando
le uscite OSSD del Sistema EZ-SCREEN 14 mm/30 mm comandano
direttamente l’eccitazione e la diseccitazione degli organi MPCE o di
altri dispositivi esterni (per maggiori informazioni, vedere la
Display ricevitore
Display emettitore
STATUS
Figura 5 Pannello emettitore/ricevitore
Z
O
N
E
BEAMS BLOCKED
DIAGNOSTICS
RESET
STATUS
DIAGNOSTICS
AVVERTENZA!
USO DELL’USCITA TRIP/LATCH
A
SSICURARSI
CHE
APPLICANDO
TENSIONE
AL
AI
COMPONENTI
DEL
SISTEMA
EZ-SCREEN, NON
SI
AVVIERÀ
IL
MOVIMENTO
PERICOLOSO
DELLA
MACCHINA
SEMPLICEMENTE
RIMUOVENDO
L
’
INTERRUZIONE
DELLA
BARRIERA
O
EFFETTUAN
-
DO
IL
RESET
IN
SEGUITO
AD
UNA
CONDIZIONE
L
ATCH
. I
CIRCUITI
DI
COMANDO
DEL
-
LA
MACCHINA
DEVONO
ESSERE
PROGETTATI
IN
MODO
CHE
L
’
AVVIAMENTO
DELLA
MACCHINA
DEBBA
ESSERE
COMANDATO
DA
UNO
O
PIÙ
DISPOSITIVI
(
CON
APPOSITO
INTERVENTO
DELL
’
OPERATORE
)
E
CHE
NON
AVVENGA
SEMPLICEMENTE
PORTANDO
IL
S
ISTEMA
EZ-SCREEN 14
MM
/30
MM
IN
MODALITÀ
RUN. I
L
MANCATO
RISPET
-
TO
DELLE
PRESENTI
ISTRUZIONI
PUÒ
COMPORTARE
GRAVI
LESIONI
FISICHE
O
MORTE
.
!