9 funzione fixed blanking, 10 display invertito, 11 modelli collegabili in cascata – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 26: Introduzione sistemi ez-screen, 14 mm/30 mm

Introduzione
Sistemi EZ-SCREEN
®
14 mm/30 mm
16
114539 rev. F 12/08
MANUALE D’ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
2.4.2.9 Funzione Fixed Blanking
La funzione Fixed Blanking consente di ignorare oggetti stazionari,
come utensili, mentre rimangono nell’area protetta. Un indicatore di
zona verde lampeggiante indica la posizione dell’area con raggi ini-
biti. Se l’oggetto viene spostato o rimosso, il sistema entra in una
condizione di blocco. Ciò impedisce la formazione di un’apertura im-
prevista nel campo di rilevamento. La funzione Fixed Blanking è fa-
cilmente programmabile, semplicemente posizionando gli oggetti,
invertendo i due DIP switch ed eseguendo il reset del sistema, come
descritto alla
2.4.2.10 Display invertito
Un pulsante situato sotto il coperchio di accesso può essere usato
per invertire lo schermo. Ciò risulta utile quando un emettitore e un
ricevitore sono montati con le estremità del connettore QD verso l’al-
to. Un coperchio di accesso sostitutivo con un’etichetta invertita è for-
nito unitamente a ciascun emettitore e ricevitore da applicare in caso
di montaggio in posizione invertita. (Vedere
).
2.4.2.11 Modelli collegabili in cascata
Con i modelli di emettitore e ricevitore SLSC..* (vedere
) è possibile collegare assieme fino a quat-
tro coppie di emettitori/ricevitori, indipendentemente dalla risoluzio-
ne, dal numero totale di raggi o dalle dimensioni dell’area protetta.
I modelli EZ-SCREEN collegabili in cascata possono essere anche
usati come sistemi indipendenti.
Non è richiesto alcun cavo speciale, si consiglia l’uso del cavo con
connettore a entrambe le estremità da Ø 0,326 mm
2
descritto alla
. Per le lunghezze massime dei cavi, ve-
. I modelli con cavetto e connettore
QD possono essere usati per ridurre il numero di cavi richiesti.
Il tempo di risposta dipende dal numero di raggi della Barriera ottica,
e dalla sua posizione nel sistema in cascata.
Il tempo di risposta massimo del sistema per le unità collegate in ca-
scata può essere facilmente calcolato in due modi:
• Singolarmente per ciascuna Barriera ottica in cascata
(ossia, la distanza minima di sicurezza è calcolata per
ciascuna Barriera ottica collegata in cascata)
oppure
• In base al massimo tempo di risposta nella peggiore delle
eventualità, per l’intera cascata (con tutte le barriere otti-
che collegate in cascata aventi la stessa Distanza minima
di sicurezza)
Per maggiori informazioni, vedere la
* Modelli SLSC.. -150.. non disponibili.