1 calcolo della distanza minima di sicurezza, Informazioni di sicurezza sistemi ez-screen, 14 mm/30 mm – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 14

Informazioni di sicurezza
Sistemi EZ-SCREEN
®
14 mm/30 mm
4
114539 rev. F 12/08
MANUALE D’ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
1.8.1 Calcolo della Distanza minima di sicurezza
Il calcolo della Distanza minima di sicurezza deve tener conto di di-
versi fattori, come la velocità di avvicinamento della persona, il tempo
totale di arresto del sistema (che è costituito da diverse componenti),
e una distanza aggiuntiva che tenga conto dell’introduzione di una
mano o di un oggetto nella zona pericolosa prima dell’intervento del
dispositivo di sicurezza.
La Distanza minima di sicurezza si calcola con la seguente formula:
S
= K x (T + C) dove:
S
= Distanza minima di sicurezza in millimetri; tra la zona pe-
ricolosa e l’asse centrale della zona di rilevamento (ve-
dere la
Zona di rilevamento a pagina 114
). La distanza
di sicurezza minima è di 100 mm (175 mm per applica-
zioni non industriali) indipendentemente dal valore cal-
colato.
K
= La velocità massima normale di avvicinamento di una
parte del corpo dell’operatore prevista dalla normativa di
riferimento ISO/DIS 13855, che corrisponde a 2000 mm
/s per Sistema EZ-SCREEN 14 mm/30 mm.
T
= Tempo di risposta totale della macchina; è l’intervallo di
tempo che trascorre tra l’attivazione fisica del dispositivo
di sicurezza e l’arresto degli elementi pericolosi della
macchina o la cessazione del rischio. Il tempo T è la
somma dei tempi: T
s
e T
r
essendo T = T
s
+ T
r
T
s
= Tempo di risposta della macchina misurato tra l’invio del
segnale di arresto dal Sistema EZ-SCREEN 14 mm/
30 mm e l’arresto della macchina o la cessazione del pe-
ricolo (compresi i tempi di arresto di tutti gli organi di co-
mando coinvolti, ad esempio i moduli interfaccia IM-T-..,
misurati alla velocità massima della macchina). T
s
è so-
litamente misurato da un dispositivo di misurazione del
tempo di arresto.
☛
Se viene utilizzato il tempo di arresto indicato nelle specifiche del-
la macchina, si consiglia di aggiungere un 20% addizionale come
fattore di sicurezza, per tenere in considerazione il possibile de-
terioramento della frizione e del sistema frenante.
T
r
= Tempo di risposta del Sistema EZ-SCREEN 14 mm/
30 mm (da 9 ms a 40 ms a seconda del modello) (per i
modelli SLS..
vedere
e per i mo-
delli SLSC.. vedere
).
C
= Distanza addizionale o tolleranza (mm). Tiene conto del-
la penetrazione della mano dell’operatore o di un ogget-
to verso la zona pericolosa prima di essere intercettati
dal dispositivo di sicurezza. Per il calcolo di C utilizzare
la seguente formula:
C = 8x(d-14) dove d è l’ODC (
del dispositivo in mm.
☛
Questa misura deve prendere in considerazione il più lento dei
due canali MPCE (vedere
) e il tempo di ri-
sposta di tutti i dispositivi o comandi (ad esempio, moduli inter-
faccia) che reagiscono per arrestare la macchina. Se non sono
compresi tutti i dispositivi, la Distanza minima di sicurezza (S)
calcolata sarà troppo breve e potrebbe comportare gravi
lesioni.
Per determinare il valore da utilizzare per K, l’utilizzatore deve
considerare tutti i fattori, tra i quali anche le capacità fisiche
dell’operatore.
È necessario prevenire l’accesso alla zona pericolosa passando
sopra o attorno al Sistema EZ-SCREEN 14 mm/30 mm utilizzan-
do i valori previsti dalla normativa ISO 13852.
elenca i valori (C) (distanza aggiuntiva in mm,
basata sull’intrusione di una mano o oggetto verso la zona pericolosa
prima dell’attivazione del dispositivo di sicurezza) rispetto alla condi-
zione Risoluzione ridotta OFF/ON.
Esempio 1
Per il modello SLSR 14-600 con risoluzione 14 mm (con la fun-
zione Risoluzione ridotta [floating blanking] attivata)
Il calcolo della Distanza minima di sicurezza (S) come indicato dalla
normativa ISO/DIS 13855 applicando la formula
S = K x (Ts + Tr) + C dà il seguente risultato:
K
= 2000 mm al secondo
T
s
= 0,32 (0,25 s è il valore indicato dal costruttore della mac-
china; più un fattore di sicurezza del 20%; più 20 ms per
il tempo di risposta del modulo interfaccia IM-T-9A)
T
r
= 0.023 s, tempo di risposta nominale per il modello SLSR
14-600; e
C
= 8x(14-14) = 0
S
= 2000 x (0,32 + 0,023) + 0
S = 686 mm
☛
Se il valore calcolato S è < 100 mm. allora deve essere sempre
usato il valore minimo di S di 100 mm.
Se il valore calcolato di S è > 500 mm, la formula deve essere ri-
calcolata usando un valore K di 1600 mm /s, in questo caso con
un risultato S di 549 mm.
Se il valore ricalcolato S è < 500 mm, allora deve essere usato
un valore di S pari a 500 mm.
Pertanto, nell’esempio riportato, l’emettitore e il ricevitore dovranno
essere installati in modo che in nessun punto la barriera di sicurezza
si trovi a meno di 549 mm dal punto pericoloso più vicino della mac-
china protetta.
Tabella 2 C valori di sicurezza rispetto alla condizione Risoluzione ridotta
Risoluzione ridotta
(Floating blanking)
OFF/ON
Distanza addizionale in mm. Tiene conto della
penetrazione della mano dell’operatore o di un
oggetto verso la zona pericolosa prima di essere
intercettati dal dispositivo di sicurezza.
Sistemi ODC 14 mm
Sistemi ODC 30 mm
OFF
0
128
ON
128
850