Fase 2), Del presente manuale, Vedere – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 65: Sezione 6.1.4, Sistemi ez-screen, 14 mm/30 mm manutenzione, Avvertenza

Sistemi EZ-SCREEN
®
14 mm/30 mm
Manutenzione
MANUALE D’ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
114539 rev. F 12/08
55
6.1.4 Controlli giornalieri e da effettuarsi ad ogni
cambio turno (sistemi indipendenti)
QUESTA PROCEDURA DI CONTROLLO DEVE ESSERE ESEGUI-
TA AD OGNI ACCENSIONE, CAMBIO TURNO, MODIFICA DELLA
CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA/IMPIANTO.
☛
I controlli giornalieri e dopo le modifiche alla configurazione della
macchina devono essere eseguiti da una
Persona qualificata come indi-
(con incarico ricevuto in forma scritta dal da-
tore di lavoro). Durante il funzionamento continuo della
macchina/impianto, questa procedura deve essere effettuata con
una frequenza non superiore a 24 ore. Una copia dei risultati del-
la verifica deve essere tenuta nei pressi della macchina o dell’im-
pianto, come previsto dalla normativa di sicurezza europea IEC/
EN 61496-1.
Persona competente come indicato a pag. 7
o la
cata come indicato alla Sezione 7
dovrà eseguire la seguente pro-
cedura:
1) Verificare
che:
• Verificare che l’accesso alla zona protetta sia impedito da ogni
direzione non protetta dal Sistema EZ-SCREEN 14 mm/
30 mm
• Verificare che siano installati ripari fissi oppure sistemi di pro-
tezione supplementare, ove necessario, per impedire l’ingres-
so nella zona pericolosa ad esempio aggirando o passando
sopra/sotto la zona di rilevamento
• Tutti i ripari fissi e i sistemi di protezione supplementare devo-
no essere in posizione e correttamente funzionanti.
❏
2) Verificare che la Distanza minima di sicurezza tra il punto perico-
loso più vicino della macchina e la zona di rilevamento non sia
inferiore alla distanza calcolata come indicato alla
del manuale di istruzioni e riportata di seguito:
__________.
❏
3) Verificare che non sia possibile per una persona sostare all’inter-
no della zona protetta senza essere rilevata dal Sistema
EZ-SCREEN 14 mm/30 mm o da altri sistemi di protezione sup-
plementari.
❏
4) Verificare che l’interruttore di reset sia installato all’esterno
dell’area protetta, in una posizione non raggiungibile dall’interno
di tale zona, e che siano state prese misure atte a prevenire l’at-
tivazione accidentale del sistema (ad esempio protezioni mecca-
niche o altri sistemi fotoelettrici).
❏
☛
Per i sistemi EZ-SCREEN costituiti da più coppie collegate in ca-
5) Verificare che gli indicatori di zona siano accesi con luce verde
fissa.
❏
6) Effettuare la prova di interruzione come descritto alla
❏
Se il sistema non ha superato la prova d’interruzione, non pro-
seguire la procedura di controllo, o non utilizzare la macchina
protetta fino a quando il problema non è stato eliminato e gli in-
dicatori non rispondono correttamente.
7) Rispettare le seguenti note relative a superfici riflettenti:
❏
8) Avviare il movimento della macchina protetta, e durante il movi-
mento introdurre il cilindro di prova nella zona di rilevamento.
Non tentare di introdurre il cilindro di prova nelle zone peri-
colose della macchina.
❏
9) Accertarsi che quando il cilindro di prova si trova all’interno della
zona di rilevamento, i componenti pericolosi della macchina pro-
tetta si fermino, senza alcun ritardo apparente.
❏
10) Togliere il cilindro di prova dalla zona di rilevamento e verificare
che:
• La macchina non si riavvii automaticamente
• Sia necessario agire sui dispositivi di avviamento per poter
riavviare la macchina
❏
11) Con la macchina protetta in condizioni di riposo, introdurre il ci-
lindro di prova nella zona di rilevamento e verificare che la mac-
china protetta non si avvii mentre il cilindro interrompe i raggi.
❏
12) Verificare attentamente che non vi siano segni esterni di danneg-
giamento o modifiche al Sistema EZ-SCREEN 14 mm/30 mm,
alla macchina protetta ed ai relativi collegamenti elettrici. Even-
tuali danni o modifiche devono essere immediatamente segnala-
ti alle persone responsabili.
❏
Z
O
N
E
Come eliminare i problemi provocati da superfici riflettenti
Se possibile, spostare l’emettitore e il ricevitore in modo da allontanare i raggi ottici
dalle superfici riflettenti, avendo cura di rispettare comunque la Distanza minima di
sicurezza. Vedere la
. Se possibile, verniciare, coprire o rendere ruvida la su-
perficie lucida per ridurne il potere di riflessione. Se ciò non fosse fattibile (come ad
esempio nel caso di un pezzo in lavorazione dalla superficie riflettente), occorre pren-
dere le misure necessarie per limitare il campo di visione del ricevitore o di proiezione
dell’emettitore.
Ripetere la prova di interruzione per assicurarsi che i cambiamenti apportati abbiano
effettivamente eliminato le riflessioni. Se il pezzo da lavorare ha una superficie parti-
colarmente riflettente e viene a trovarsi molto vicino ai raggi ottici, eseguire la prova
di interruzione con il pezzo da lavorare in posizione.
AVVERTENZA!
NON UTILIZZARE LA MACCHINA FINO A QUANDO IL SISTEMA NON
FUNZIONA CORRETTAMENTE
S
E
TUTTI
I
CONTROLLI
SOPRA
DESCRITTI
NON
SONO
STATI
SUPERATI
CON
ESITO
POSITIVO
,
NON
UTILIZZARE
IL
S
ISTEMA
EZ-SCREEN 14
MM
/30
MM
E
/
O
LA
MAC
-
CHINA
PROTETTA
FINO
A
QUANDO
IL
PROBLEMA
NON
È
STATO
IDENTIFICATO
E
RI
-
SOLTO
(
). Q
UALSIASI
TENTATIVO
DI
USARE
LA
MACCHINA
PROTETTA
IN
TALI
CONDIZIONI
POTREBBE
COMPORTARE
GRAVI
LESIONI
FISICHE
O
MORTE
.
NON USARE L’UNITÀ
FINO
A
QUANDO
TUTTA
LA
PROCEDURA
DI
VERIFICA
NON
È
STATA
COMPLETATA
E
GLI
EVENTUALI
PROBLEMI
EVIDENZIATI
SONO
STATI
ELIMINATI
.
!