Figura 21 allineamento dei prismi, 2 uso del dispositivo di allineamento laser, Figura 22 dispositivo di allineamento laser – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 48: Riori istruzioni, vedere la, Informazioni per l’installazione sistemi ez-screen, 14 mm/30 mm, Avvertenza

Informazioni per l’installazione
Sistemi EZ-SCREEN
®
14 mm/30 mm
38
114539 rev. F 12/08
MANUALE D’ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
4.4.3.1 Procedura di allineamento ottico con specchi
deviaraggio
Gli emettitori e i ricevitori del Sistema EZ-SCREEN 14 mm/30 mm
possono essere impiegati con uno o più specchi deviaraggio per la
protezione di uno o più lati di un’area. Il vetro degli specchi MSM... e
SSM-... ha un’efficienza pari all’85%; di conseguenza, l’uso degli
specchi riduce l’eccesso di guadagno e la portata dei sensori (vedere
la
).
1) Eseguire la procedura di allineamento come indicato alla
2) Facendo riferimento alla
l’emettitore, il ricevitore e tutti gli specchi siano perfettamente in
piano e a piombo.
3) Verificare che il centro della zona di rilevamento e il punto cen-
trale degli specchi si trovino circa alla stessa distanza dal punto
di riferimento comune; ad esempio, alla stessa altezza rispetto al
livello del pavimento.
4) Assicurarsi che la superficie dello specchio deviaraggio copra lo
spazio al di sopra e al di sotto della zona di rilevamento, in modo
da evitare che i raggi non colpiscano lo specchio passando al di
sopra o al di sotto.
☛
Durante le regolazioni, consentire solo ad un’unica persona di
agire sui dispositivi e di modificare un solo dispositivo per volta.
Il dispositivo di allineamento laser LAT-1-SS risulta molto pratico
grazie al punto rosso visibile lungo tutto l’asse ottico (vedere la
).
4.4.3.2 Uso del dispositivo di allineamento laser
Il dispositivo di allineamento laser (LAT-1-SS) (vedere
) è utilizzato per l’allineamento ottico ed è particolarmente
utile in applicazioni a lunga portata dove si utilizzano specchi
deviaraggio.
Il raggio d’azione utile del dispositivo di allineamento laser
(LAT-1-SS) (punto rosso visibile sul bersaglio) dipende dai seguenti
fattori:
• Colore e riflettanza del bersaglio
• Livello di luce ambientale
• Presenza di contaminanti aerodispersi.
Con una riflettanza del 90% (test con carta bianca), in condizioni di
illuminazione normali e in assenza di contaminanti nell’aria, il punto
rosso è visibile da circa 45 m o più. Per raggi d’azione più elevati è
necessario regolare l’illuminazione o utilizzare catarifrangenti.
I catarifrangenti opzionali, con graffa di fissaggio (EZA-LAT-SS ed
EZA-LAT-2), sono in grado di aumentare l’area del bersaglio e la vi-
sibilità del punto rosso creato dal raggio laser (vedere la
).
☛
Il dispositivo LAT-1-SS deve essere utilizzato unicamente per
l’allineamento del raggio 1 dell’emettitore con il ricevitore. Non far
scorrere il dispositivo LAT-1-SS lungo il corpo dei sensori. Le di-
storsioni provocate dallo scorrimento lungo la custodia potrebbe-
ro deviare il raggio laser, con conseguente disallineamento dei
dispositivi. Eventuali distorsioni della custodia (un’eventualità
normale) vengono compensate dagli elementi ottici del Sistema
EZ-SCREEN 14 mm/30 mm.
Componente 2
(Specchio)
Componente 3
(Specchio)
Componente 1
(Emettitore)
Componente 4
(Ricevitore)
Figura 21 Allineamento dei prismi
AVVERTENZA!
DISPOSITIVO DI ALLINEAMENTO LAT-1-SS
D
OTATO
DI
UN
DIODO
LASER
TIPO
CLASSE
2. L
A
LUCE
LASER
VIENE
EMESSA
DA
UNA
LENTE
. E
VITARE
L
’
ESPOSIZIONE
E
NON
FISSARE
IN
DIREZIONE
DEL
RAGGIO
.
Figura 22 Dispositivo di allineamento laser
Figura 23 Allineamento effettuato con il solo retroriflettore
con graffa di fissaggio
Quando l’emettitore è allineato correttamente, il
raggio laser colpisce la vite al centro del catari-
frangente e il bagliore diminuisce leggermente.