6 cicli di filet tat ur a ed esecuzione scar ico – HEIDENHAIN SW 68894x-03 Manuale d'uso
Pagina 280

280
Modo Teach-in
4.6 Cicli di filet
tat
ur
a ed esecuzione scar
ico
Tipo di lavorazione per accesso al database tecnologico: Tornitura
filettatura
Esecuzione ciclo
1
Calcolo della configurazione di taglio
2
Inizio da Punto di partenza Z per il primo principio
3
Avanzamento al Punto finale Z2
4
Ritorno parallelamente all'asse e avanzamento per il successivo
principio
5
Ripetizione di 3...4 per tutti i principi
6
Avanzamento per la passata successiva tenendo conto della
Profondità di taglio ridotta
e dell'Angolo di accostamento A
7
Ripetizione di 3...6, fino a raggiungere N. principi D e Profondità
filettatura U
8
Avvicinamento secondo l'impostazione G14 al Punto cambio
utensile
GV
Tipo di incremento in profondità
0: sezione truciolo costante
1: incremento costante
2: con configurazione di taglio residua
3: senza configurazione di taglio residua
4: come MANUALplus 4110
5: incremento costante (come in 4290)
6: costante con resto (come in 4290)
A
Angolo di accostamento (intervallo: –60° < A < 60°;
default: 30°)
A<0: accostamento da fianco sinistro
A\>0: accostamento da fianco destro
R
Profondità di taglio residua – solo con GV=4 (default: 1/100
mm)
E
Passo filettatura variabile (ad es. per realizzazione di coclee
di trasporto o alberi di estrusione)
Q
N. passate a vuoto
IC
Numero di passate – L'incremento viene calcolato sulla
base di IC e U.
Utilizzabile con:
GV=0: sezione truciolo costante
GV=1: incremento costante
MT
M verso T: funzione M che viene eseguita dopo la
chiamata utensile T.
MFS
M all'inizio: funzione M che viene eseguita all'inizio della
fase di lavorazione.
MFE
M alla fine: funzione M che viene eseguita alla fine della
fase di lavorazione.
WP
Visualizzazione del mandrino del pezzo con cui viene
eseguito il ciclo (a seconda della macchina)
Azionamento principale
Contromandrino per lavorazione superficie posteriore