Passata parallela al profilo icp assiale, 4 cicli di aspor tazione tr ucioli – HEIDENHAIN SW 68894x-03 Manuale d'uso
Pagina 193

HEIDENHAIN CNC PILOT 640
193
4.4 Cicli di aspor
tazione tr
ucioli
Passata parallela al profilo ICP assiale
Selezionare Cicli asp. truc. assiale/radiale
Selezionare ICP parallelo al profilo assiale
Il ciclo sgrossa parallelamente al profilo l'area definita.
Il ciclo sgrossa parallelamente al profilo in funzione di
Sovram. pezzo grezzo J
e Tipo di sezioni H:
J=0: l'area descritta da "X, Z" e dal profilo ICP, tenendo
conto dei sovrametalli.
J\>0: l'area descritta dal profilo ICP (più sovrametallo)
e dal Sovram. pezzo grezzo J.
L'utensile penetra con l'angolo massimo possibile, il
materiale residuo viene ignorato.
Attenzione Pericolo di collisione!
Sovrametallo pezzo grezzo J\>0
: utilizzare come
Profondità di incremento P
l'incremento minore, se a
causa della geometria del tagliente l'incremento massimo
in direzione assiale e radiale è differente.
Parametri ciclo
X, Z
Punto di partenza
FK
Pezzo finito ICP: nome del profilo da lavorare
P
Profondità di incremento – Viene valutata in funzione di "J"
J=0: P è la profondità di incremento massima. Il ciclo
riduce la profondità di accostamento, se l'accostamento
programmato non è possibile a causa della geometria
del tagliente in direzione radiale o assiale
J\>0: P è la profondità di incremento. Questo
incremento viene utilizzato in direzione assiale e radiale
H
Tipo di sezioni – Il ciclo esegue la lavorazione
0: con profondità di passata costante
1: con sezioni equidistanti
I, K
Sovrametallo X, Z
J
Sovram. pezzo grezzo – il ciclo esegue la lavorazione
J=0: dalla posizione utensile
J\>0: l'area descritta dal sovrametallo pezzo grezzo
HR
Definizione della direzione di lavorazione principale
SX, SZ
Limitazioni di taglio (vedere pagina 142)
G47
Distanza di sicurezza (vedere pagina 142)