Campomatic C64BC Manuale d'uso
Pagina 68

birra….), del materiale con cui è realizzato il contenitore (vetro,
plastica, alluminio….), della quantità di liquido e della
temperatura di partenza del liquido stesso. Si raccomanda
quindi di effettuare, durante i primi usi del prodotto, un
primo ciclo breve di prova per valutare la temperatura
ottimale di raffreddamento che si vuole ottenere (vedere
la tabella “RAFFREDDAMENTO LIQUIDI” come esempio).
Tabella di esempio RAFFREDDAMENTO LIQUIDI
QUANTITA’
TEMPO DI
RAFFREDDAM.
TEMPERATURA
DI PARTENZA
TEMPERAT.
DI ARRIVO
Tipologia liquido: VINO – contenitore: bottiglia di vetro – contenuto litri: 0.75
1 BOTTIGLIA
10 MINUTI
20°C
15°C
1 BOTTIGLIA
20 MINUTI
20°C
10°C
2 BOTTIGLIE
20 MINUTI
20°C
10°C
Tipologia liquido: ACQUA – contenitore: bottiglia di plastica – contenuto litri: 1.5
1 BOTTIGLIA
10 MINUTI
20°C
16°C
1 BOTTIGLIA
20 MINUTI
20°C
12°C
2 BOTTIGLIE
20 MINUTI
20°C
12°C
Tipologia liquido: BIBITA – contenitore: lattina di alluminio – contenuto litri:
0.33
4 LATTINE
10 MINUTI
20°C
16°C
4 LATTINE
20 MINUTI
20°C
11°C
8 LATTINE
10 MINUTI
20°C
16°C
8 LATTINE
20 MINUTI
20°C
11°C
64