Avvertenza – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 75

Sistemi EZ-SCREEN
monoraggio e multiraggio
Manutenzione
MANUALE DI ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
113131 Rev A 27.03.03
65
13) Se l’indicatore di stato del sistema è acceso con luce
verde fissa e l’indicatore stato del raggio è acceso con luce
verde fissa, effettuare una prova di interruzione (per
una descrizione della prova, vedere la
Sezione 6.3.1 a
pagina 72
del manuale) al fine di verificare che il sistema
funzioni correttamente e di individuare eventuali problemi
di riflessione. ❏
14) Interrompere il raggio utilizzando il cilindro di prova forni-
to. ❏
15)
APPLICARE TENSIONE
alla macchina protetta e verificare che
la macchina non si avvii quando il raggio è interrotto. ❏
16)
ARRESTARE
la macchina protetta. ❏
17) Togliere il cilindro di prova dalla zona del raggio. ❏
☛ Non tentare di introdurre il cilindro di prova nelle zone pe-
ricolose della macchina.
18)
APPLICARE NUOVAMENTE TENSIONE
alla macchina protetta.
Mentre la macchina protetta è in funzione, interrompere il
raggio con il cilindro di prova fornito e verificare che la
macchina si arresti senza alcun ritardo apparente. ❏
19) Togliere il cilindro di prova dalla zona del raggio. Verificare
che la macchina non si ravvii automaticamente e che sia ne-
cessario azionare i dispositivi di avviamento per poter riav-
viare la macchina. ❏
20) Disalimentare il sistema EZ-Screen. Verificare che tutte le
uscite OSSD si portino immediatamente allo stato OFF e
non cambino stato fino a quando non viene ripristinata l’ali-
mentazione. Se il sistema è configurato con uscite Latch
dovrà essere effettuato un reset manuale (vedere la
Sezione
4.9 a pagina 47
) (la configurazione con uscite Trip non ri-
chiede alcun reset). ❏
21) Verificare il tempo di arresto della macchina utilizzando
uno strumento adeguato allo scopo per verificare che sia
uguale o inferiore al tempo di risposta generale del sistema
indicato dal costruttore per la macchina. ❏
☛ (Il reparto Banner di assistenza tecnica per le applicazioni
può consigliare uno strumento adatto).
Non continuare fino a quando tutta la procedura di verifica
non è stata completata ed eventuali problemi evidenziati non
sono stati eliminati.
22) Se le prestazioni di frenatura della macchina si sono ridotte,
effettuare le necessarie riparazioni del gruppo freno/frizio-
ne e regolare di conseguenza la distanza minima di sicurez-
za (S). ❏
23) Effettuare la procedura di controllo giornaliero del sistema
EZ-Screen monoraggio (fare riferimento alla
Sezione 6.1.5
a pagina 60
). ❏
24) Registrare la nuova misura S calcolata sulla scheda di con-
trollo giornaliera. ❏
25) Controllare e testare gli organi di comando primari della
macchina (MPCE) ed eventuali organi intermedi, come mo-
duli interfaccia, per verificare che tutti i componenti funzio-
nino correttamente e non richiedano interventi di
manutenzione o sostituzione. ❏
26) Ispezionare la macchina protetta per assicurarsi che non vi
siano altri problemi meccanici o strutturali che possano im-
pedire l’arresto o eventuali altri movimenti sicuri della mac-
china, comandati dal sistema EZ-Screen monoraggio. ❏
27) Esaminare ed ispezionare i comandi della macchina e il col-
legamento al sistema EZ-Screen monoraggio per assicu-
rarsi che non siano state fatte modifiche che possano
pregiudicare il funzionamento del sistema. ❏
Non continuare fino a quando tutta la procedura di verifica
non è stata completata ed eventuali problemi evidenziati non
sono stati eliminati.
QUESTA PROCEDURA DI CONTROLLO DEVE ESSERE
ESEGUITA OGNI 6 MESI
☛ I controlli devono essere eseguiti da una
Persona qualifica-
ta (Sezione 1.13 a pagina 15)
(con incarico in forma scritta
del datore di lavoro). Durante il funzionamento continuo
della macchina/impianto, questa procedura deve essere ef-
fettuata con una frequenza non superiore a 24 ore. Una co-
pia dei risultati della verifica deve essere tenuta nei pressi
della macchina o dell’impianto, come previsto dalla norma-
tiva di sicurezza europea – IEC/EN 61496-1 (1997-08).
AVVERTENZA!
SE LA PROVA DI INTERRUZIONE INDICA LA PRESENZA
DI UN PROBLEMA
Non utilizzare il sistema EZ-Screen multiraggio se non supera con esito
positivo la prova di interruzione. Se ciò dovesse accadere, significa che
non è possibile fare affidamento sul sistema per arrestare il movimento
pericoloso della macchina protetta nel caso una persona o un oggetto
interrompano il raggio. Il mancato rispetto di questa prescrizione può
comportare gravi lesioni personali.
NON UTILIZZARE LA MACCHINA FINO A QUANDO IL SISTEMA NON FUN-
ZIONA CORRETTAMENTE
Se tutti i controlli sopra descritti non sono stati superati con esito posi-
tivo, il sistema EZ-Screen multiraggio e/o la macchina non devono es-
sere utilizzati fino a quando il problema non è stato individuato e risolto
(vedere la
Sezione 6 a pagina 59
del manuale). Qualsiasi tentativo di
usare la macchina protetta in tali condizioni potrebbe comportare gravi
lesioni personali o morte.
AVVERTENZA!
PRIMA DI ALIMENTARE LA MACCHINA
Verificare che nell’area protetta non sia presente personale o materiali
indesiderati (es. attrezzi), prima di mettere la macchina sotto tensione.
Il mancato rispetto di questa prescrizione può comportare lesioni per-
sonali o morte.
Prima di effettuare questo controllo, è necessario configura-
re il sistema per il normale funzionamento della macchina
(fare riferimento alla
Sezione 4.3.6 a pagina 37
del manuale).
La Persona Incaricata dovrà effettuare i seguenti controlli:
1) Esaminare il tipo di macchina e verificare se è compatibile
con il sistema EZ-Screen. ❏
2) Verificare che la distanza minima di sicurezza tra il punto
pericoloso più vicino della macchina e la barriera ottica non
sia inferiore alla distanza calcolata come indicato alla
Sezione 1.8 a pagina 6
del manuale di istruzioni e riportata
di seguito:_____________. ❏
6.1.8 Verifica Semestrale - Sistemi Multiraggio
!