Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 54

Istruzioni di funzionamento
Sistemi EZ-Screen
monoraggio e multiraggio
44
113131 Rev A 27.03.03
MANUALE DI ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
I sistemi di comando a due canali permettono di estendere il
punto di comando di sicurezza oltre i contatti degli FSD. Grazie
ad un monitoraggio adeguato (es. EDM), questo metodo di col-
legamento è in grado di rilevare certi guasti nel cablaggio di co-
mando tra il circuito di arresto di emergenza e gli MPCE. Questi
guasti comprendono i cortocircuiti di un canale ad una sorgente
di corrente o tensione secondaria, oppure la perdita della capa-
cità di interruzione di una delle uscite FSD. Se non rilevati cor-
rettamente, tali guasti potrebbero infatti eliminare la ridondanza
di sistema, rendendo quindi inefficace la sua funzione di sicu-
rezza.
La possibilità di guasti nei collegamenti elettrici risulta maggio-
re all’aumentare della distanza fisica tra i circuiti di arresto di si-
curezza FSD e gli MPCE, in quanto ciò comporta una maggiore
lunghezza dei cavi di collegamento; un’altra condizione che in-
crementa le probabilità di guasti è l’installazione dei circuiti di
arresto di emergenza FSD e degli MPCE in armadi diversi. Per
tali ragioni, è opportuno utilizzare un comando a due canali con
monitoraggio EDM quando gli FSD sono installati in una posta-
zione remota rispetto agli MPCE.
Il comando a canale singolo, come già menzionato, utilizza il
collegamento in serie dei contatti degli FSD per creare un punto
di comando di sicurezza. Eventuali guasti oltre tale punto del si-
stema di sicurezza della macchina, renderebbero inefficace il si-
stema di sicurezza (es. cortocircuito sulla sorgente di corrente
o tensione secondaria).
Per tale ragione, il collegamento di sistemi a canale singolo do-
vrà essere utilizzato unicamente in impianti dove i circuiti di ar-
resto di emergenza degli FSD e gli MPCE si trovano all’interno
dello stesso quadro, adiacenti l’uno all’altro e direttamente col-
legati uno all’altro; oppure nel caso sia possibile escludere il ve-
rificarsi di un tale tipo di guasto. Se ciò non è possibile, si dovrà
ricorrere a sistemi a canale doppio.
I metodi per escludere la possibilità di questi guasti compren-
dono, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
• Cavi di collegamento fisicamente separati tra di loro e dalla
sorgente di alimentazione secondaria
• Inserimento dei cavi di comando in guaine, canaline o con-
dotte separate
• Posizionamento di tutti gli elementi (moduli, interruttori e
dispositivi controllati) all’interno di un unico quadro di
comando, adiacenti l’uno all’altro e direttamente connessi
tramite cavi di breve lunghezza
• Cablaggio corretto dei cavi multipolari e a più fili attraverso
passacavi adatti (stringendo eccessivamente i passacavi si
possono provocare cortocircuiti nel punto sollecitato)
• Utilizzo di componenti ad azionamento diretto o ad apertura
forzata, installati e montati in modalità positiva.
Ciascuno degli organi di comando primari della macchina
(MPCE1 e MPCE2) deve essere in grado di arrestare il movi-
mento pericoloso della macchina, indipendentemente dallo sta-
to dell’altro dispositivo. Non è necessario che questi due canali
di comando della macchina siano identici, ma il tempo di arre-
sto della macchina (T
s
, utilizzato per calcolare la distanza di se-
parazione - vedere la
Sezione 1.9 a pagina 8
) deve prendere in
considerazione il più lento dei due canali. Alcune macchine di-
spongono unicamente di un organo di comando primario. Per
tali macchine è necessario duplicare i circuiti di un MPCE per
aggiungerne un secondo. Fare riferimento alle informazioni for-
nite dalla
Figura 41 a pagina 44
; per ulteriori informazioni, con-
tattare il costruttore della macchina.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
(1)
(2)
*
*
FSD
1
FSD
2
+
+
Figura 41 Sistema EZ-Screen - Collegamento generico del ricevitore - FSD
(EDM a 2 canali, reset con chiave)
Ricevitore EZ-Screen
PE
CC Com
+24 Vcc
(non usato)
Reset
EDM 1
EDM 2
OSSD 1
OSSD 2
0 Vcc
+24 Vcc
Reset
Canale singolo Circuito
di arresto di emergenza
Canale doppio Circuito
di arresto di emergenza
☛
Per maggiori informazioni sui circuiti di arresto a canale singolo o dop-
pio, vedere la
Sezione 4.5.2.3 a pagina 44
e
Sezione 4.5.2.3 a pagina 44
.
*Si consiglia di installare soppressori di transienti in parallelo alle bobine di
FSD1 e FSD2.
☛
Non superare la capacità di carico massima delle uscite OSSD.
(1)
Per maggiori informazioni sull’ingresso di reset e sul relativo collegamen-
to, vedere la
Sezione 4.5 a pagina 42
.
(2)
Per maggiori informazioni sull’ingresso EDM e sul relativo collegamento,
vedere la
Sezione 4.5.3 a pagina 44
.
4.5.2.2 Comando a Due Canali
4.5.2.3 Comando a Canale Singolo
4.5.3 Organi di Comando Primari Della Macchina e
Ingressi EDM