Avvertenza – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 17

Sistemi EZ-SCREEN
monoraggio e multiraggio
Informazioni sulla sicurezza
MANUALE DI ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
113131 Rev A 27.03.03
7
AVVERTENZA!
INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI MPCE
Ciascuno degli organi di comando primari della macchina (MPCE1 e
MPCE2) deve essere in grado di arrestare il movimento pericoloso della
macchina, indipendentemente dallo stato dell’altro dispositivo. Non è
necessario che questi due canali di comando della macchina siano
identici, ma il tempo di arresto della macchina Ts, utilizzato per calco-
lare la distanza minima di sicurezza deve prendere in considerazione il
più lento dei due canali.
POSIZIONARE I COMPONENTI CON ATTENZIONE
Gli emettitori e i ricevitori devono essere posizionati in modo da impe-
dire l’accesso al punto pericoloso passando sopra, sotto, attorno o at-
traverso il campo di rilevamento. Può essere necessario installare
sistemi di protezione supplementari;vedere la
Sezione 1.11 a pagina 13
.
DISTANZA MINIMA DI SICUREZZA CORRETTA
Gli emettitori e i ricevitori devono essere posizionati ad una distanza
adeguata dal punto pericoloso, come previsto dalla normativa ISO/DIS
13855 (2002). Il mancato rispetto di questa prescrizione può comporta-
re lesioni personali o morte.
CALCOLO DEL TEMPO DI ARRESTO
Assicurarsi di prendere in considerazione i tempi di tutti i dispositivi e i
comandi che intervengono per arrestare la macchina. Il mancato rispet-
to di questa prescrizione può comportare lesioni personali o morte.
Il calcolo della distanza minima di sicurezza deve tener conto di
diversi fattori, come la velocità di avvicinamento della persona,
il tempo totale di arresto del sistema (che è costituito da diverse
componenti), e il fattore di penetrazione in profondità (vedere la
Figura 2 a pagina 7
).
La formula utilizzata per il calcolo della distanza minima di sicu-
rezza è la seguente:
S = K x T + C essendo:
S
= Distanza minima di sicurezza in millimetri; tra la
zona pericolosa e l’asse centrale della zona di rileva-
mento (vedere la
Zona di rilevamento a pagina 85
).
La distanza di sicurezza minima è di 100 mm
(175 mm per applicazioni non industriali) indipen-
dentemente dal valore calcolato.
K
= La velocità massima normale di avvicinamento di
una parte del corpo dell’operatore (1600 mm/s per
sistemi monoraggio e multiraggio), prevista dalla
normativa di riferimento ISO/DIS 13855 (2002).
T
= Tempo di risposta totale della macchina. E’ l’inter-
vallo di tempo che trascorre tra l’attivazione fisica
del dispositivo di sicurezza e l’arresto degli elementi
pericolosi della macchina o la cessazione del ri-
schio. Il tempo T è la somma dei tempi: T
s
e T
r
es-
sendo T = T
s
+ T
r
.
T
s
= Tempo di risposta della macchina che intercorre tra
il comando di arresto generato dal sistema EZ-Scre-
en e l’arresto effettivo della macchina o la cessazio-
ne del rischio (compresi i tempi di arresto di tutti gli
organi di comando coinvolti, misurati alla velocità
massima della macchina). T
s
viene normalmente
misurato tramite un dispositivo di misurazione del
tempo di arresto. Se viene utilizzato il tempo di arre-
sto indicato nelle specifiche della macchina, si con-
siglia di aggiungere un 20% addizionale come
fattore di sicurezza, per tenere in considerazione il
possibile deterioramento della frizione e del sistema
frenante.
T
r
= Il tempo di risposta del sistema EZ-Screen
(0,024 s).
C
= Distanza aggiuntiva, espressa in mm, che tiene con-
to del tempo che intercorre tra l’introduzione di una
mano o di un oggetto nella zona pericolosa e il rile-
vamento da parte del dispositivo di sicurezza. Nelle
applicazioni a 2, 3 e 4 raggi, il valore di C è 850 mm
(come indicato dalla normativa ISO/DIS 13855
(2002)). Nelle applicazioni monoraggio, il valore di
C è 1200 mm (come indicato dalla normativa
ISO/DIS 13855 (2002)). Vedere anche la
Avvertenza
pagina 7
e
Avvertenza pagina 10
.
1.8.1 Calcoli EZ-SCREEN
!
Figura 2 Calcolo della distanza minima di sicurezza per
evitare situazioni di superamento del sistema di protezione
passando sopra o attraverso lo stesso
Passaggio attraverso il
sistema di protezione
Passaggio sopra la
barriera
Raggio 1
Raggio 2
Raggio 1
Raggio 2
Raggio 3