Avvertenza – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 55

Sistemi EZ-SCREEN
monoraggio e multiraggio
Informazioni per l’installazione
MANUALE DI ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
113131 Rev A 27.03.03
45
☛ Si consiglia vivamente di collegare un contatto di monito-
raggio normalmente chiuso, a guida forzata, per ciascun
MPCE agli ingressi EDM (vedere la
Figura 41 a pagina 44
).
Questo collegamento consente di verificare il corretto fun-
zionamento degli MPCE. Il monitoraggio dei contatti degli
MPCE è uno dei metodi utilizzati per garantire l’affidabilità
del sistema di controllo.
COLLEGAMENTI EDM
☛ I morsetti 6 e 7 della morsettiera del ricevitore sono utiliz-
zati per il collegamento degli ingressi di monitoraggio dei
dispositivi esterni.
La funzione di monitoraggio dei dispositivi esterni (EDM) deve
essere collegata secondo una delle tre configurazioni possibili,
e deve rispecchiare le impostazioni dei DIP switch EDM del ri-
cevitore (fare riferimento alla
Sezione 4.8 a pagina 46
). L’uso di
sistemi EDM a uno o due canali può risultare utile quando le
uscite OSSD del sistema EZ-Screen comandano direttamente
l’attivazione e la disattivazione degli MPCE della macchina pro-
tetta.
Monitoraggio di un canale
Il monitoraggio di un canale è un collegamento in serie di con-
tatti di monitoraggio normalmente chiusi di tipo a guida forzata,
da ciascun dispositivo controllato dal sistema EZ-Screen. I con-
tatti di monitoraggio devono aprire entro 200 ms dall’attivazio-
ne delle uscite OSSD (condizione raggio non interrotto), quindi
devono chiudere entro 200 ms dalla disattivazione delle uscite
OSSD (condizione raggio interrotto); in caso contrario si verifi-
cherà un blocco di sistema (vedere la sezione Individuazione e
riparazione dei guasti,
Sezione 6.2.1 a pagina 67
). Fare riferi-
mento alla
Figura 40 a pagina 43
per il collegamento EDM a 1
canale.
1) Collegare i contatti di monitoraggio tra +24 Vcc e EDM 1
(morsetto 6). Lasciare EDM 2 (morsetto 7) aperto (nessun
collegamento).
2) Impostare i DIP Switch di configurazione su 1, fare riferi-
mento alla
Sezione 4.8 a pagina 46
.
Monitoraggio di due canali
Il monitoraggio di due canali è un collegamento separato di
contatti di monitoraggio normalmente chiusi di tipo a guida for-
zata, da ciascun dispositivo controllato dal sistema EZ-Screen.
I contatti di monitoraggio devono cambiare sempre stato (en-
trambi aperti o entrambi chiusi) entro 200 ms dal cambiamento
di stato delle uscite OSSD (attivazione o disattivazione), per evi-
tare un blocco di sistema (vedere la sezione Individuazione e ri-
parazione dei guasti,
Sezione 6.2.1 a pagina 67
). Fare
riferimento alla
Figura 41 a pagina 44
per il collegamento EDM
a due canali.
3) Collegare i contatti di monitoraggio come mostrato in figu-
ra, tra +24 Vcc e EDM 1 (morsetto 6) e tra +24 Vcc e EDM
2 (morsetto 7).
4) Impostare i DIP Switch di configurazione su 2, fare riferi-
mento alla
Sezione 4.8 a pagina 46
.
Nessun monitoraggio
AVVERTENZA!
MONITORAGGIO EDM
Se il sistema è configurato per
Nessun monitoraggio
, è responsabilità
dell’utilizzatore assicurare che ciò non crei una situazione pericolosa.
Questa impostazione deve essere utilizzata per eseguire la veri-
fica iniziale; vedere la
Sezione 4.4 a pagina 38
. Se viene selezio-
nato nessun monitoraggio, l’utente dovrà verificare che un
singolo guasto ai dispositivi esterni non provochi una condizio-
ne pericolosa e che in tale caso, venga impedito l’avvio del suc-
cessivo ciclo di produzione (vedere la
Sezione 1.14 a pagina 16
,
Affidabilità del controllo).
Per configurare il sistema su Nessun monitoraggio:
5) Impostare i DIP switch su 2, (fare riferimento alla
Figura 42
a pagina 46
) ed inserire un ponticello (fornito) tra EDM 1
(morsetto 6) e EDM 2 (morsetto 7).
L’emettitore è dotato di una coppia di morsetti (contrassegnati
come TEST 1 e TEST 2) per il collegamento di un interruttore di
test remoto esterno (solitamente un contatto normalmente ap-
erto mantenuto in posizione chiusa). Questo ingresso di test re-
moto può essere utile per la configurazione del sistema
EZ-Screen e per le procedure di verifica. L’apertura dell’interrut-
tore porta l’emettitore allo stato OFF, simulando un’interruzione
del raggio; tutte le uscite OSSD si portano allo stato OFF. Il di-
spositivo deve essere utilizzato come indicato alla
Tabella 4 a
pagina 23
(i morsetti TEST 1 e TEST 2 sono ponticellati per im-
postazioni predefinite).
Vedere la
Sezione 6.3.1 a pagina 72
.
Nel caso di sistemi EZ-Screen monoraggio effettuare i passaggi
indicati alla
Sezione 6.1.7 a pagina 64
,
Punto 1) a pagina 64
fino
al
Punto 21) a pagina 65
.
Nel caso di sistemi EZ-Screen multiraggio effettuare i passaggi
indicati alla
Sezione 6.1.8 a pagina 65
,
Punto 1) a pagina 65
fino
al
Punto 21) a pagina 66
.
4.5.3.1 Monitoraggio dei Dispositivi Esterni
!
4.5.4 Ingresso di Prova Remoto
4.6 PROVA DI INTERRUZIONE - SISTEMI MONORAGGIO E
MULTIRAGGIO
4.7 VERIFICHE ALLA MESSA IN SERVIZIO - SISTEMI
MONORAGGIO E MULTIRAGGIO