Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 33

Sistemi EZ-SCREEN
monoraggio e multiraggio
Informazioni generali
MANUALE DI ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
113131 Rev A 27.03.03
23
Questa sezione riporta le caratteristiche tecniche più importanti
per il prodotto.
La
Tabella 4 a pagina 23
riporta le specifiche del sistema
EZ-Screen.
3.2 DATI TECNICI
3.2.1 Caratteristiche
Tabella 4 Barriere monoraggio e multiraggio EZ-SCREEN - Specifiche
Specifica
Valore/Descrizione
Tensione di
alimentazione (Vin)
24 Vcc ±15%, ondulazione massima 10%
Emettitore: 100 mA max.
Ricevitore: 500 mA max., escluso i carichi OSSD1 e OSSD2 (considerare altri 0,5 A per ciascuno)
Cortocircuito
Protezione
Tutti gli ingressi e le uscite sono protetti conto il cortocircuito alla +24 Vcc o al comune cc
(ad eccezione dei collegamenti di alimentazione AUX dell’emettitore; vedere la
Sezione 4.5 a pagina 42
)
Tempo di risposta
24 ms o inferiore, dall’interruzione del raggio ottico alla commutazione delle uscite di sicurezza allo stato OFF
Conformità alle
normative di
sicurezza
Tipo 4 conforme a IEC 61496-1 (1997-08), IEC 61496-2 (1997-11); Categoria 4 conforme a ISO 13849-1 (1999)
Ingresso EDM
I segnali in +24 Vcc da contatti di dispositivi esterni possono essere monitorati (a canale singolo, a doppio canale, o nessun
controllo) tramite i morsetti EDM1 e EDM2 del ricevitore (vedere la
Sezione 4.5.3 a pagina 44
). I dispositivi monitorati devono
rispondere entro 200 ms a partire dal cambiamento di stato delle uscite.
Ingresso di reset
L’ingresso di reset deve permanere allo stato alto (10-30 Vcc a 30 mA) per 0,25-2 secondi e quindi passare allo stato basso (meno
di 3 Vcc) per ripristinare il ricevitore.
Ingresso di test
remoto
La modalità TEST è attivata sia applicando un segnale a livello basso (meno di 3 Vcc) al morsetto TEST 1 dell’emettitore per un
minimo di 50 ms, o aprendo il contatto collegato tra i morsetti TEST 1 e TEST 2 per un minimo di 50 ms. La scansione dei raggi si
arresta per simulare una condizione di blocco. Un segnale allo stato alto (da 10 Vcc a 30 Vcc, corrente di picco 35 mA, 10 mA max.)
al morsetto TEST1 disattiva la modalità TEST e permette all’emettitore di portarsi in modalità RUN. I morsetti TEST1 e TEST2 sono
ponticellati per impostazioni di fabbrica (per maggiori informazioni, vedere la
Sezione 4.5.4 a pagina 45
).
Uscite
Due uscite di sicurezza OSSD a stato solido, a ridondanza diversificata 24 Vcc, 0,5 A max, corrente positiva. (Utilizzare i moduli di
interfaccia opzionali per carichi CA o carichi CC elevati).
Compatibile con il protocollo Banner Safety Handshake (vedere la
Sezione 2.4 a pagina 18
).
Tensione allo stato di conduzione:
≥
Vin-1,5 Vcc
Tensione allo stato di interdizione:
1,2 Vcc max.
Max. resistenza di carico:
1,000 ohm
Max. capacità di carico:
0,1 µF
Comandi e
Regolazioni
Emettitore:
Selezione del codice di scansione:
selettore a 2 posizioni (codice 1 o 2). Impostazioni di fabbrica 1.
Ricevitore:
Selezione del codice di scansione:
selettore a 2 posizioni (codice 1 o 2). Impostazioni di fabbrica 1.
Selezione uscita Trip/Latch:
interruttori ridondanti. La posizione predefinita è L (latch - uscita ritentiva)
Selezione monitoraggio EDM/MPCE:
interruttori ridondanti, possibilità di selezione tra monitoraggio a 1 o 2 canali. Impostazioni
di fabbrica 2.
Campo d’azione
dell’emettitore/
ricevitore
Modelli a corta portata: da 0,8 m a 20 m
Modelli a lunga portata: da 15 m a 70 m
La portata diminuisce con l’uso di specchi e/o schermi per lenti; vedere la
Sezione 6.4 a pagina 74
.
Kit ACCESS-GUARD (solo sistemi monoraggio): da 0,4 m a 8 m
Distanza tra i raggi
(solo sistemi
multiraggio)
(Per la posizione dei
raggi, vedere i disegni
dimensionali,
Figura 21 a
pagina 27
).
Modello SG...4-300: 300 mm
Modello SG...3-400: 400 mm
Modello SG...2-500: 500 mm
Modello SG...3-533: 533,4 mm
Modello SG...2-584: 584,2 mm
Diametro del raggio
25 mm
Immunità alla luce
ambientale
> 10.000 lux con un angolo d’incidenza di 5˚
Immunità alla luce
lampeggiante
Immune secondo la normativa IEC 61496-2 (1997-11)
Emettitore
LED infrarossi; picco d’emissione 880 nm