Avvertenza – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 48

Informazioni per l’installazione
Sistemi EZ-Screen
monoraggio e multiraggio
38
113131 Rev A 27.03.03
MANUALE DI ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
☛ La procedura di verifica preliminare deve essere eseguita
da una Persona Qualificata (vedere la
Sezione 1.13 a
pagina 15
). Dovrà essere effettuata unicamente dopo aver
configurato il sistema e dopo aver installato e collegato
l’emettitore e il ricevitore in base alle
Sezione 4.3 a
pagina 36
.
Prima di effettuare la verifica iniziale del sistema EZ-Scre-
en, disalimentare la macchina protetta.
Non collegare la macchina protetta all’interfaccia del siste-
ma EZ-Screen prima di avere completato le verifiche di fun-
zionamento.
La verifica del funzionamento del sistema viene effettuata per le
seguenti ragioni:
• Dopo aver installato il sistema, per verificare che tale opera-
zione sia stata eseguita correttamente
• Per verificare il corretto funzionamento in seguito a manu-
tenzione o modifiche al sistema o al macchinario protetto
(vedere la
Sezione 6.1.2 a pagina 59
per l’elenco dei con-
trolli previsti)
Procedere come segue:
1) Assicurarsi che la macchina protetta e i relativi sistemi di
comando o attuatori siano disalimentati.
2) Assicurarsi che il circuito di comando della macchina non
sia collegato alle uscite OSSD in questa fase (i collegamenti
permanenti dovranno essere realizzati solo una volta com-
pletata la verifica iniziale).
3) Verificare che EDM sia stato impostato su Nessun moni-
toraggio, come indicato alla
Sezione 4.3 a pagina 36
.
4) Controllare la zona per verificare l’eventuale presenza di
superfici riflettenti nelle vicinanze del raggio ottico (per i si-
stemi monoraggio) o della barriera ottica (per i sistemi
multiraggio); verificare anche che la macchina protetta
stessa e la relativa strumentazione non produca riflessioni
ottiche verso il dispositivo di protezione.
☛ Le superfici riflettenti possono provocare riflessioni della
luce attorno ad un oggetto che attraversa il raggio, impe-
dendone il normale rilevamento e quindi l’arresto del movi-
mento della macchina. Gli oggetti con superfici riflettenti
dovranno essere rimossi, verniciati, coperti o resi ruvidi.
Eventuali riflessioni residue verranno individuate solamen-
te in uno stadio successivo.
☛ Prima di procedere all’allineamento ottico, è necessario
completare l’allineamento meccanico (vedere la
Sezione
4.2 a pagina 33
) dell’emettitore e del ricevitore (perpendi-
colarità rispetto al piano di riferimento lungo tutto il percor-
so del raggio e verticalità in tutte le possibili direzioni).
Per l’allineamento ottico, utilizzare innanzitutto l’apposito
dispositivo (LAT-1), e quindi l’indicatore di stato del segna-
le sul ricevitore.
Per una panoramica sulle procedure di allineamento ottico,
fare riferimento alla
Figura 37 a pagina 40
per i sistemi mo-
noraggio e alla
Figura 38 a pagina 40
per i sistemi multirag-
gio.
AVVERTENZA!
DISPOSITIVO DI ALLINEAMENTO LAT-1
Dotato di un diodo laser tipo classe 2. La luce laser viene emessa da
una lente. Evitare l’esposizione e non fissare in direzione del raggio.
Il dispositivo di allineamento laser (LAT-1) (vedere la
Figura 33
a pagina 38
), alimentato a batteria, risulta utile per l’allineamen-
to ottico iniziale, in particolare in applicazioni a lunga portata e
quando si utilizzano specchi.
Il raggio d’azione utile del dispositivo di allineamento laser
(LAT-1) (punto rosso visibile sul bersaglio) dipende dai seguen-
ti fattori:
• Colore e riflettanza del bersaglio
• Livello di luce ambientale
• Presenza di contaminanti aerodispersi.
Con una riflettanza del 90% (test con carta bianca), in condizio-
ni di illuminazione normali e in assenza di contaminanti
nell’aria, il punto rosso è visibile da circa 45 m o più. Per raggi
d’azione più elevati è necessario regolare l’illuminazione o uti-
lizzare bersagli retroriflettenti.
4.4 VERIFICA INIZIALE E ALLINEAMENTO OTTICO
4.4.1 Controllo del Funzionamento del Sistema
4.4.2 Allineamento Ottico
4.4.2.1 Uso del Dispositivo di Allineamento Laser
Figura 33 Dispositivo di allineamento laser