Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 53

Sistemi EZ-SCREEN
monoraggio e multiraggio
Informazioni per l’installazione
MANUALE DI ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
113131 Rev A 27.03.03
43
(vedere la
Figura 39 a pagina 43
,
Figura 40 a pagina 43
o
Figura 41 a pagina 44
)
Gli FSD (vedere la
FSD a pagina 83
) possono essere di diverso
tipo, anche se i tipi più comuni sono costituiti da relè con con-
tatti a guida forzata, meccanicamente collegati, o moduli di in-
terfaccia. Il collegamento meccanico tra i contatti permette ai
dispositivi di essere controllati dal circuito di monitoraggio dei
dispositivi esterni (EDM) (vedere la
EDM a pagina 83
) per pre-
venire l’insorgere di certi tipi di guasto.
A seconda dell’applicazione, l’uso di FSD può facilitare il con-
trollo di valori di tensione e corrente diversi da quelli forniti dalle
uscite OSSD del sistema EZ-Screen. Gli FSD possono inoltre es-
sere utilizzati per il controllo di più punti pericolosi, creando cir-
cuiti di arresto di sicurezza multipli.
Un arresto di sicurezza permette l’interruzione controllata del
moto a scopo di protezione, e viene realizzato attraverso gli
MPCE, che arrestano il moto e disalimentano la macchina (se
ciò non crea pericoli aggiuntivi). Un circuito di arresto di emer-
genza è normalmente costituito da un minimo di due contatti
normalmente aperti (N.O.) di relè a guida forzata, monitorati (at-
traverso i circuiti EDM) per rilevare eventuali guasti e prevenire
l’incapacità del sistema di svolgere la propria funzione di sicu-
rezza. Un tale circuito può essere descritto come un punto di
comando di sicurezza.
Normalmente, i circuiti di arresto di sicurezza sono a canale sin-
golo (collegamento in serie di almeno due contatti N.O) o a ca-
nale doppio (collegamento separato di due contatti N.O.). In
entrambi i casi, la funzione di sicurezza si basa sull’uso di con-
tatti ridondanti per controllare un singolo punto pericoloso (se
un contatto si guasta mentre il dispositivo è ON, il secondo con-
tatto bloccherà il pericolo e impedirà l’avvio del successivo ciclo
di lavorazione).
L’interfacciamento dei circuiti di arresto di emergenza deve es-
sere realizzato in modo che la funzione di sicurezza non venga
a essere sospesa, forzata o elusa, a meno che ciò non sia effet-
tuato per garantire un livello di sicurezza superiore (rispetto al
sistema di sicurezza della macchina di cui il sistema EZ-Screen
fa parte).
Le uscite di sicurezza N.O. del modulo interfaccia dispongono
di una serie di collegamenti con contatti ridondanti, che forma-
no i circuiti di arresto di emergenza da usare in applicazioni a
canale singolo o doppio (vedere la
Figura 41 a pagina 44
).
4.5.2 Collegamenti Delle Interfacce FSD
4.5.2.1 Circuiti di Arresto di Emergenza
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Figura 39 Sistema EZ-Screen - Collegamento generico dell’emettitore
Emettitore EZ-Screen
PE
CC Com
+24 Vcc
TEST 2
TEST 1
(non usato)
+24 Vcc
CC Com
PE
Collegamenti alimentazione
ausiliaria (vedere la
Sezione
4.5 a pagina 42
)
Aprire per effettuare il test
(1)
o
+24 Vcc
0 Vcc
(1)
L’ingresso di prova deve essere ponticellato se non viene utilizzato. Solita-
mente un contatto normalmente aperto mantenuto in posizione chiusa.
Per informazioni sull’ingresso di prova e sul relativo collegamento, vedere
la
Sezione 4.5.4 a pagina 45
.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
(1)
*
*
FSD
1
FSD
2
+
+
Figura 40 Sistema EZ-Screen - Collegamento generico del ricevitore -
FSD (EDM a 1 canale, reset con chiave)
Ricevitore EZ-Screen
PE
CC Com
+24 Vcc
(non usato)
Reset
EDM 1
EDM 2
OSSD 1
OSSD 2
0 Vcc
+24 Vcc
Reset
Canale singolo Circuito
di arresto di emergenza
Canale doppio Circuito
di arresto di emergenza
☛
Per maggiori informazioni sui circuiti di arresto a canale singolo o dop-
pio, vedere la
Sezione 4.5.2.3 a pagina 44
e
Sezione 4.5.2.3 a pagina 44
.
*Si consiglia di installare soppressori di transienti in parallelo alle bobine di
FSD1 e FSD2.
☛
Non superare la capacità di carico massima delle uscite OSSD.
(1)
Per maggiori informazioni sull’ingresso di reset e sul relativo collegamen-
to, vedere la
Sezione 4.5 a pagina 42
.