Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 41

Sistemi EZ-SCREEN
monoraggio e multiraggio
Informazioni per l’installazione
MANUALE DI ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
113131 Rev A 27.03.03
31
Il sistema EZ-Screen è progettato e costruito per resistere alle
interferenze elettriche od ottiche e garantire un funzionamento
affidabile in ambienti industriali. Tuttavia, elevati livelli di inter-
ferenze elettriche od ottiche possono provocare condizioni "trip"
o "latch" di carattere casuale. In alcuni casi possono verificarsi
condizioni di blocco del sistema. Eliminare le fonti di interferen-
ze in fase di progettazione del sistema.
Durante la pianificazione dell’impianto, occorre prendere in
considerazione i seguenti fattori:
• Assicurare un collegamento ottimale tra ciascun sensore e
la relativa messa a terra
• Non posizionare i cavi di ingresso/uscita dei sensori accanto
a cavi che producono interferenze ed evitare interferenze
ottiche provocate da altre barriere o sistemi fotoelettrici
posti nelle vicinanze
Per ulteriori informazioni, vedere inoltre la
Sezione 6.2.1.4 a
pagina 71
.
Se il sistema EZ-Screen monoraggio si trova accanto ad altri di-
spositivi fotoelettrici (come ad esempio altri sistemi EZ-Screen,
barriere ottiche o a sensori fotoelettrici), possono verificarsi fe-
nomeni di interferenza ottica tra i vari sistemi. Siccome i sensori
EZ-Screen funzionano a portate elevate, è importante valutare
con attenzione il posizionamento di più coppie di sensori prima
di procedere all’installazione.
Al fine di ridurre le interferenze, può essere opportuno alternare
gli emettitori e i ricevitori come mostrato nella
Figura 27 a
pagina 31
.
Un altro sistema per evitare le interferenze è quello di impostare
il codice di scansione a due posizioni in ciascun sensore. Un ri-
cevitore impostato su di un determinato codice di scansione
non potrà vedere un emettitore impostato su di un altro codice.
Per maggiori informazioni, vedere la
Sezione 4.8 a pagina 46
.
Figura 26 Posizionamento degli specchi - Sistemi multiraggio
45˚< A < 120˚
A
4.1.7 Rumore Elettrico ed Interferenze Ottiche
4.1.8 Applicazioni che Fanno Uso di Più Sistemi
4.1.8.1 Sistemi Monoraggio
1
1
ON
2
3
4
SC
AN
CO
DE
2
1
T
L
1
2
T
L
1
E
D
M
E
D
M
2
S
T
A
T
U
S
BE
AM
S
1
2
R
E
S
E
T
S
T
A
T
U
S
EZ-
GU
AR
D G
rid
BA
NN
ER
EN
GIN
EE
RIN
G C
OR
P., U
SA
888
.37
3.6
767
1
1
ON
2
3
4
SC
AN
CO
DE
2
1
T
L
1
2
T
L
1
E
D
M
E
D
M
2
S
T
A
T
U
S
BE
AM
S
1
2
R
E
S
E
T
S
T
A
T
U
S
EZ-
GU
AR
D G
rid
BA
NN
ER
EN
GIN
EE
RIN
G C
OR
P., U
SA
888
.37
3.6
767
1
1
O
N
2
3
4
S
C
A
N
C
O
D
E
2
1
T
L
1
2
T
L
1
E
D
M
E
D
M
2
S
T
A
T
U
S
1
2
S
T
A
T
U
S
E
Z
-G
U
A
R
D
G
ri
d
B
A
N
N
E
R
E
N
G
IN
E
E
R
IN
G
C
O
R
P
.,
U
S
A
8
8
8
.3
7
3
.6
7
6
7
1
1
ON
2
3
4
SC
AN
CO
DE
2
1
T
L
1
2
T
L
1
E
D
M
E
D
M
2
S
T
A
T
U
S
BE
AM
S
1
2
R
E
S
E
T
S
T
A
T
U
S
EZ-
GU
AR
D G
rid
BA
NN
ER
EN
GIN
EE
RIN
G C
OR
P., U
SA
888
.37
3.6
767
1
1
ON
2
3
4
SC
AN
CO
DE
2
1
T
L
1
2
T
L
1
E
D
M
E
D
M
2
S
T
A
T
U
S
BE
AMS
1
2
R
E
S
E
T
S
T
A
T
U
S
EZ
-GU
AR
D G
rid
BA
NN
ER
EN
GIN
EE
RIN
G C
OR
P., U
SA
888
.373
.67
67
1
1
ON
2
3
4
SC
AN
CO
DE
2
1
T
L
1
2
T
L
1
E
D
M
E
D
M
2
S
T
A
T
U
S
BE
AM
S
1
2
R
E
S
E
T
S
T
A
T
U
S
EZ-
GU
AR
D G
rid
BA
NN
ER
EN
GIN
EE
RIN
G C
OR
P., U
SA
888
.37
3.6
767
1
1
ON
2
3
4
SC
AN
CO
DE
2
1
T
L
1
2
T
L
1
E
D
M
E
D
M
2
S
T
A
T
U
S
BE
AM
S
1
2
R
E
S
E
T
S
T
A
T
U
S
EZ-
GU
AR
D G
rid
BA
NN
ER
EN
GIN
EE
RIN
G C
OR
P., U
SA
888
.37
3.6
767
1
1
ON
2
3
4
SC
AN
CO
DE
2
1
T
L
1
2
T
L
1
E
D
M
E
D
M
2
S
T
A
T
U
S
BE
AM
S
1
2
R
E
S
E
T
S
T
A
T
U
S
EZ-
GU
AR
D G
rid
BA
NN
ER
EN
GIN
EE
RIN
G C
OR
P., U
SA
888
.37
3.6
767
1
1
ON
2
3
4
SC
AN
CO
DE
2
1
T
L
1
2
T
L
1
E
D
M
E
D
M
2
S
T
A
T
U
S
BE
AM
S
1
2
R
E
S
E
T
S
T
A
T
U
S
EZ-
GU
AR
D G
rid
BA
NN
ER
EN
GIN
EE
RIN
G C
OR
P., U
SA
888
.37
3.6
767
Figura 27 Installazione di più sistemi monoraggio per prevenire
meccanicamente le interferenze ottiche
Emettitore
Emettitore
Ricevitore
Ricevitore
Ricevitore
Emettitore
Ricevitore
Codice di
scansione 1
Codice di
scansione 2
Codice di
scansione 2
Codice di
scansione 1
Schermatura
opaca
Ricevitore
Specchio 1
Emettitore
Specchio 2
Ricevitore
Specchio 3
Codice di
scansione 2
Codice di
scansione
Emettitore
Specchio 4
Ricevitore
Codice di
scansione 1
Emettitore
Codice di
scansione 2
Emettitore
Ricevitore
Emettitore di
barriera
ottica
orizzontale
Ricevitore di
barriera
ottica
orizzontale
Codice di
scansione 1
Codice di
scansione 2
Specchio 1
Specchio 2
Schermatura
opaca
Emettitore
Emettitore
Ricevitore
Specchio 4
Specchio 3
Orientare due sistemi in modo che il lato
frontale dei ricevitori sia rivolto verso
direzioni diverse. (Questo vale non solo per
sistemi che utilizzano più EZ-Screen, ma
anche per l’uso di sistemi EZ-Screen in
combinazione con altri dispositivi
fotoelettrici).
Ricevitore
Emettitore