Avvertenza, 6 uso di specchi – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 40

Informazioni per l’installazione
Sistemi EZ-Screen
monoraggio e multiraggio
30
113131 Rev A 27.03.03
MANUALE DI ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
AVVERTENZA!
NON INSTALLARE IN PROSSIMITÀ DI SUPERFICI RIFLETTENTI
I sistemi EZ-Screen monoraggio e multiraggio non devono essere in-
stallati in prossimità di superfici riflettenti. Una superficie riflettente
nelle vicinanze potrebbe riflettere attorno ad un oggetto o ad una perso-
na, impedendone in tal modo il rilevamento. Tale possibilità viene ve-
rificata durante il test di interruzione. La presenza di problemi dovuti
alla riflessione della luce può quindi creare varchi nella barriera ottica.
Il mancato rispetto di questa prescrizione può comportare gravi lesioni
personali.
Le superfici riflettenti situate in prossimità della barriera ottica
possono deviare uno o più raggi attorno ad un oggetto in pro-
cinto di attraversarla. Ciò può, in alcuni casi, consentire all’og-
getto di attraversare la barriera ottica senza essere rilevato.
Per informazioni più dettagliate, e per suggerimenti su come eli-
minare riflessioni indesiderate, fare riferimento alla
Sezione
6.3.1.3 a pagina 73
e
Figura 24 a pagina 30
.
AVVERTENZA!
NON INSTALLARE IN MODALITÀ A RIFLESSIONE
Non installare gli emettitori e i ricevitori in configurazione a riflessione,
con un angolo di incidenza inferiore a 45˚, come mostrato nella
Figura 25 a pagina 30
per sistemi monoraggio e nella
Figura 26 a
pagina 31
per sistemi multiraggio. Il rilevamento in tale configurazione
non risulta affidabile; il mancato rispetto di questa prescrizione può
comportare gravi lesioni personali.
In applicazioni di protezione del perimetro, i sistemi EZ-Screen
possono essere utilizzati con uno o più specchi deviaraggio ver-
ticali (per i modelli disponibili, vedere la
Sezione 6.4 a
pagina 74
). L’uso di specchi riduce la distanza minima di sicu-
rezza dell’emettitore/ricevitore di circa l’8% per specchio (vede-
re la
Sezione 4.2 a pagina 33
).
Non è possibile utilizzare specchi in applicazioni nelle quali vi è
il rischio di accesso non rilevato di personale attraverso l’area
protetta.
Se si utilizzano specchi, la differenza tra l’angolo di incidenza
dall’emettitore allo specchio e dallo specchio al ricevitore deve
essere compresa tra 45˚ e 120˚ (vedere la
Figura 25 a
pagina 30
). Se disposti con un angolo più acuto, come mostra-
to nell’esempio, un oggetto che attraversa la barriera ottica po-
trebbe riflettere i raggi verso il ricevitore, impedendo il
rilevamento dell’oggetto (falso rilevamento). Angoli superiori a
120˚ rendono difficile l’allineamento e possono provocare situa-
zioni di cortocircuito ottico.
Figura 23 Orientamento dell’emettitore/ricevitore - Versione multiraggio
Livello del
Livello del
Livello del
Livello del
Livello del
Orientamento corretto
Gli emettitori e i ricevitori sono paralleli,
perpendicolari, nonché alla stessa altezza
rispetto al pavimento
Orientamento corretto
Gli emettitori e i ricevitori sono paralleli (ma
non perfettamente verticali), perpendicolari
ed alla stessa altezza rispetto al pavimento
Orientamento non corretto
Gli emettitori e i ricevitori sono paralleli ma non
perpendicolari e alla stessa altezza rispetto al
pavimento. La distanza dal raggio inferiore al
pavimento non è conforme alle normative vigenti
Orientamento non corretto
Gli emettitori e i ricevitori non sono paralleli
Orientamento non corretto
Il raggio 1 è montato verso l’alto nell’emettitore, ma verso il basso del ricevitore
Emettitore
Emettitore
Ricevitore
Ricevitore
Emettitore
Ricevitore
Emettitore
Ricevitore
Emettitore
Ricevitore
Raggio 1
Raggio 1
Raggio 1
Raggio
1
Raggio 1
Raggio 1
Raggio 1
Raggio 1
Raggio 1
Raggio 1
I raggi si incrociano con un
orientamento che lascia perico-
losi varchi lungo il percorso
4.1.5 Presenza di Superfici Riflettenti Nelle Vicinanze
!
d
d
Figura 24 Presenza di superfici riflettenti nelle vicinanze
Emettitore
Ricevitore
Non posizionare
superfici riflettenti
nell’area in grigio
Portata (R)
Modelli a corta portata
Portata da 0,8 a 3 m: d = 131 mm
Portata da 3 a 20 m: d = 0,0437 x R (m)
Modelli a lunga portata
Portata da 15 a 70 m: d = 0,0437 x R (m)
4.1.6 Uso di Specchi
!
Figura 25 Posizionamento degli specchi - Sistemi monoraggio
45˚< A < 120˚
A