Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 29

Sistemi EZ-SCREEN
monoraggio e multiraggio
Introduzione
MANUALE DI ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
113131 Rev A 27.03.03
19
Il sistema EZ-Screen multiraggio Banner è una barriera optoe-
lettronica sincronizzata, controllata da un microprocessore. Si
tratta di un sistema dai costi contenuti, composto da due ele-
menti principali: emettitore e ricevitore. Non richiede alcun mo-
dulo di controllo esterno o cavo di collegamento per la
sincronizzazione dell’emettitore e del ricevitore; il microproces-
sore è contenuto all’interno del ricevitore. Il ricevitore dispone
di due uscite a stato solido per controllare carichi da 24 Vcc.
Sono disponibili cinque diverse configurazioni, con due, tre o
quattro raggi; Gli emettitori sono disponibili nelle versioni a lun-
ga o a corta portata. (I ricevitori sono adatti per configurazioni
sia a lunga che a corta portata). La distanza tra i raggi varia da
300 mm a 584 mm, in base al modello. La configurazione (lun-
ghezza totale e distanza tra i raggi) richiesta per una data appli-
cazione è determinata dal tipo di applicazione e dalla normativa
di sicurezza applicabile. I modelli SG..E/R4-300, SG..E/R3-400,
e SG..E/R2-500 sono conformi alla normativa ISO/DIS 13855
(2002). Vedere la
Sezione 1.5 a pagina 4
per l’elenco delle nor-
mative di sicurezza vigenti. Non è necessario abbinare i numeri
di serie degli emettitori e dei ricevitori. Tutti gli emettitori sono
compatibili con ricevitori aventi la stessa lunghezza e configu-
razione del raggio.
Figura 15 a pagina 18
mostra la dimensione
e le configurazioni dei raggi dei modelli disponibili.
I raggi dell’emettitore/ricevitore hanno un angolo di apertura ef-
fettivo (EAA) stretto per garantire un rilevamento corretto a lun-
ga distanza: la portata dei dispositivi può raggiungere in certi
modelli i 70 m. L’angolo EAA è conforme alla normativa
IEC 61496-2 (1997-11) (tipo 4), ivi compresi i requisiti per le ri-
flessioni indesiderate e il disallineamento.
I collegamenti elettrici possono essere realizzati in due modi.
Con cavo fornito dall’utente inserito all’interno della custodia
dell’emettitore e del ricevitore, utilizzando le morsettiere estrai-
bili sulla testa di ciascun sensore, oppure utilizzando modelli a
sgancio rapido tipo Mini, che rendono l’installazione estrema-
mente facile; vedere la
Tabella 8 a pagina 26
. Per maggiori in-
formazioni sui tipi di cavo, vedere la
Tabella 21 a pagina 75
; per
le istruzioni di cablaggio, vedere la
Sezione 4.5 a pagina 42
.
I componenti del sistema EZ-Screen multiraggio Banner sono
acquistabili separatamente o come kit. I kit comprendono un
emettitore, un ricevitore, un interruttore di reset dotato di chia-
ve e viti di fissaggio standard per entrambi i sensori. Se l’emet-
titore e il ricevitore vengono acquistati separatamente, ciascun
emettitore o ricevitore comprenderà un passacavo, le viti di fis-
saggio e una chiave speciale. Anche l’interruttore di reset è di-
sponibile separatamente. Se non viene utilizzato, è necessario
prevedere un altro sistema per effettuare il reset del sistema
(per i requisiti dell’interruttore, vedere le specifiche riportate
alla
Tabella 4 a pagina 23
).
Le uscite OSSD (a stato solido) sono compatibili con il proto-
collo di handshake che ne consente la comunicazione con l’in-
terfaccia MSSI (Mutable Safety Stop Interface) o USSI
(Universal Safety Stop Interface) utilizzate con altri prodotti per
la sicurezza Banner. Il protocollo di handshake è conforme ai re-
quisiti richiesti dai dispositivi Banner con categoria di sicurezza
4 (ISO 13849-1 (1999)) dotati di uscite OSSD o ingressi
MSSI/USSI.
Per assicurare la compatibilità con la Categoria 4 (ISO 13849-1
(1999)) l’ingresso MSSI/USSI invierà una richiesta handshake
alla quale il dispositivo di sicurezza Banner con uscite a stato
solido OSSD è in grado di rispondere. Il protocollo di hand-
shake verifica che l’interfaccia dei due dispositivi sia in grado di
rilevare certe condizioni pericolose, come un cortocircuito ad
una sorgente di alimentazione secondaria o all’altro canale, una
resistenza di ingresso elevata o l’interruzione del collegamento
di massa del segnale.
Il sistema EZ-Screen Banner dispone di varie funzioni selezio-
nabili (vedere la
Figura 16 a pagina 20
e
Figura 17 a pagina 20
):
uscita Trip o Latch, possibilità di monitoraggio dei dispositivi
esterni (EDM) e impostazione del codice di scansione. Tali im-
postazioni sono configurabili direttamente sui sensori rimuo-
vendo il pannello di accesso filettato sul frontale di ciascun
sensore o tramite la configurazione di cablaggio; Per maggiori
informazioni, vedere la
Sezione 4.8 a pagina 46
.
La configurazione dell’uscita (Trip o Latch) determinerà se il si-
stema si porterà direttamente in modalità RUN o se richiederà
l’esecuzione di un reset manuale (vedere la
Sezione 4.8 a
pagina 46
). Se il sistema è impostato su Trip (uscita a riarmo
automatico), sarà necessario prendere altre misure per evitare i
pericoli determinati dalla permanenza nella zona pericolosa; per
maggiori informazioni, vedere la
Sezione 4.1.3 a pagina 29
.Se è
selezionata l’opzione uscita Trip, le uscite OSSD si porteranno
allo stato ON non appena il dispositivo verrà alimentato e il ri-
cevitore effettuerà i test di autodiagnostica/sincronizzazione in-
terni, riscontrando che il raggio ottico non è bloccato. L’uscita
Trip, inoltre, effettuerà automaticamente il reset quando i raggi
vengono ripristinati in seguito ad un’interruzione. Se è selezio-
nata l’opzione uscita Latch, il sistema richiederà un reset ma-
nuale per portare le uscite OSSD allo stato ON, quando il
dispositivo viene alimentato e se non vi sono raggi interrotti
(vedere la
Sezione 4.9.1 a pagina 47
).
Questa caratteristica permette al sistema EZ-Screen di monito-
rare lo stato dei dispositivi esterni, come gli MPCE. Le scelte
possibili sono monitoraggio a un canale o due canali o OFF. Il
monitoraggio dei dispositivi esterni (EDM) viene utilizzato
quando le uscite OSSD del sistema EZ-Screen comandano di-
rettamente l’eccitazione e la diseccitazione degli organi MPCE o
di altri dispositivi esterni; per maggiori informazioni, vedere la
Sezione 4.5.3 a pagina 44
e
Sezione 4.8 a pagina 46
.
2.4.2 Sistema EZ-SCREEN Multiraggio
2.5 CARATTERISTICHE OPERATIVE
2.5.1 Uscita Selezionabile Trip/Latch
2.5.2 Controllo di Dispositivi Esterni (EDM)