Avvertenza – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 20

Informazioni di sicurezza
Sistemi EZ-Screen
monoraggio e multiraggio
10
113131 Rev A 27.03.03
MANUALE DI ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
AVVERTENZA!
SISTEMA EZ-SCREEN – UTILIZZO
Il sistema Banner EZ-Screen deve essere utilizzato unicamente per la
protezione di macchine che sono in grado di arrestarsi immediatamente
al ricevimento di un segnale di stop. Può pertanto essere utilizzato con
macchine in grado di disinnestare la frizione - e quindi di arrestarsi - in
qualunque punto della corsa. I sistemi EZ-Screen non potranno essere
utilizzati in nessun caso con macchine a disinnesto della frizione solo al
termine della corsa. I sistemi EZ-Screen Banner non devono essere im-
piegati come dispositivi di comando per l’avvio dei movimenti macchi-
na (applicazioni PSDI) in presse meccaniche.
AVVERTENZA!
NON ADATTO ALL’USO PER LA PROTEZIONE
DI PUNTI O AREE PERICOLOSI
Non usare il sistema EZ-Screen monoraggio per il rilevamento di mani
o dita in applicazioni di protezione di punti pericolosi.
CONFIGURAZIONE CORRETTA DEL RAGGIO
La configurazione del raggio di un sistema EZ-Screen monoraggio deve
essere conforme ai requisiti richiesti dalle normative vigenti per le va-
rie applicazioni. L’utilizzatore è tenuto a verificare che la configurazio-
ne del raggio sia corretta.
SELEZIONARE IL MODELLO CORRETTO
Assicurarsi che il modello di emettitore scelto sia compatibile con la
portata (distanza operativa) tra emettitore e ricevitore dell’applicazio-
ne, al fine di minimizzare la possibilità di cortocircuiti ottici (vedere la
Figura 7 a pagina 10
,
Sezione 3.2.2 a pagina 24
e
Sezione 4.1.4 a
pagina 29
).
Il sistema EZ-Screen monoraggio è progettato per l’uso in ap-
plicazioni di protezione dell’accesso e del perimetro. È adatto
all’uso in applicazioni nelle quali si richiede l’installazione di più
coppie di sensori, con i raggi sovrapposti in m, al fine di rilevare
il torso di una persona (non una mano o un braccio) che entra
in una zona pericolosa. Non usare per il rilevamento di mani o
dita in applicazioni di protezione di punti pericolosi (vedere la
Figura 6 a pagina 10
).
In applicazioni di protezione del perimetro (
Figura 6 a
pagina 10
) e dell’accesso (
Figura 8 a pagina 10
), i raggi sono
disposti in modo da creare una barriera ottica verticale o quasi.
In queste applicazioni il passaggio del personale attraverso la
barriera ottica arresta o inibisce i movimenti pericolosi della
macchina. Il personale può quindi procedere all’interno della
zona pericolosa una volta cessato il pericolo.
In Europa si è ormai consolidato l’uso di alcune disposizioni
standardizzate dei raggi. La normativa applicabile
(ISO/DIS 13855 (2002)) prevede che i raggi vengano disposti in
modo appropriato e sicuro, al fine di impedire al personale di
passare sopra, sotto o attraverso la barriera ottica, entrando
nella zona pericolosa senza essere rilevati. Per maggiori infor-
mazioni fare riferimento alla
Sezione 1.9 a pagina 8
.
1.10 APPLICAZIONI E LIMITAZIONI
!
1.10.1 Sistemi Monoraggio
!
Specchi
verticali
Specchi
verticali
Figura 6 Sistemi EZ-SCREEN monoraggio - applicazioni di protezione del
perimetro - due raggi a disposizione verticale (con emettitori a lunga
portata)
Figura 7 Selezione del modello corretto di emettitore monoraggio
EMETTITORE A CORTA PORTATA
Emettitore SPE1
Ricevitore
EMETTITORE A LUNGA PORTATA
Emettitore SPXLE1
Ricevitore
0,8 m a 20 m
15 m a 70 m
Figura 8 Sistema EZ-Screen monoraggio - Configurazione per la
protezione dell’accesso (solo emettitori a corta portata)
Riparo fisso
Riparo fisso
Specchio 2
Riparo fisso
Specchio 1
Ricevitore
Emettitore