Avvertenza – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 21

Sistemi EZ-SCREEN
monoraggio e multiraggio
Informazioni sulla sicurezza
MANUALE DI ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
113131 Rev A 27.03.03
11
AVVERTENZA!
UTILIZZO DELL’USCITA TRIP
Assicurarsi che applicando tensione al sistema EZ-Screen monoraggio
NON si avvierà il movimento pericoloso della macchina. I circuiti di co-
mando della macchina devono essere progettati in modo che l’avvia-
mento della macchina debba essere comandato da uno o più dispositivi
(con apposito intervento dell’operatore) e che non avvenga semplice-
mente portando il sistema EZ-Screen monoraggio in modalità RUN. Il
mancato rispetto delle presenti istruzioni può comportare gravi lesioni
fisiche o morte.
CONFIGURAZIONE DIP SWITCH PER PIÙ SISTEMI EZ-SCREEN
Se più sistemi EZ-Screen monoraggio sono abbinati assieme per forma-
re una barriera, le uscite dei dispositivi dovranno essere configurate
nello stesso modo (Trip o Latch). Il mancato rispetto delle presenti
istruzioni può comportare gravi lesioni fisiche o morte.
ALTRE APPLICAZIONI
Per le applicazioni non trattate in questo manuale, contattare il reparto
applicazioni del costruttore prima di installare od utilizzare il sistema
EZ-Screen.
Le applicazioni di protezione del perimetro e dell’accesso devo-
no essere progettate in modo da impedire lo stazionamento
all’interno della zona pericolosa. Tale pericolo sussiste quando
ad una persona è consentito attraversare il sistema di protezio-
ne (che invierà un segnale di arresto per arrestare il movimento
pericoloso). In questo caso, dopo aver attraversato la protezio-
ne ed essere entrata nella zona pericolosa, non sarà più possi-
bile rilevare la presenza di tale persona. Esiste pertanto il
pericolo che il movimento della macchina pericolosa riprenda
mentre la persona si trova ancora all’interno della zona perico-
losa. È possibile adottare diverse misure per eliminare i rischi
dovuti allo stazionamento nella zona pericolosa, come ad esem-
pio:
• L’uso di un’uscita ritentiva del sistema EZ-Screen che pro-
tegge il punto di accesso o il perimetro della zona perico-
losa: in tal modo sarà necessario effettuare una procedura di
reset manuale per riavviare il movimento pericoloso della
macchina. Gli interruttori di reset devono essere conformi a
diversi requisiti, come il posizionamento all’esterno dell’area
protetta, in un punto che non sia raggiungibile dalla stessa.
Oltre a ciò, l’operatore che aziona l’interruttore deve essere
in grado di vedere l’intera area protetta durante l’operazione
di reset.
• Protezioni supplementari per impedire al personale di sta-
zionare all’interno dell’area protetta senza essere rilevato.
Dovranno inoltre essere installati ripari fissi (vedere
Ripari fissi
a pagina 85
) attorno all’area protetta, per impedire al personale
di entrare in tale zona senza essere rilevati dai raggi ottici, o da
altri dispositivi di protezione.
L’uscita del sistema EZ-Screen monoraggio può essere confi-
gurata come Trip (riarmo automatico) o Latch (riarmo manua-
le); utilizzare la configurazione dell’uscita più adatta ad impedire
l’avvio del movimento pericoloso mentre il personale si trova
all’interno dell’area pericolosa. Per maggiori informazioni, ve-
dere la
Sezione 4.8 a pagina 46
.
Il sistema EZ-Screen monoraggio può essere utilizzato per pro-
teggere diversi tipi di macchine, ivi compresi sistemi di imbal-
laggio, pallettizzatori, profilatrici a rulli e molti tipi di celle di
produzione, nonché postazioni di lavoro automatizzate. La mac-
china protetta deve essere in grado di arrestare i propri movi-
menti in qualsiasi fase del proprio ciclo di lavoro; vedere la
Sezione 1.12 a pagina 14
per un elenco completo dei requisiti
delle macchine che devono essere protette tramite questo siste-
ma.
AVVERTENZA!
NON ADATTO ALL’USO PER LA PROTEZIONE
DI PUNTI O AREE PERICOLOSI
Non usare il sistema EZ-Screen multiraggio per la protezione di punti
pericolosi o aree non a sviluppo verticale.
SELEZIONARE IL MODELLO CORRETTO
Assicurarsi che il modello di emettitore scelto sia compatibile con la
portata (distanza operativa) tra emettitore e ricevitore dell’applicazio-
ne, al fine di minimizzare la possibilità di cortocircuiti ottici (vedere la
Figura 10 a pagina 12
,
Sezione 3.2.2 a pagina 24
e
Sezione 4.1.5 a
pagina 30
).
Il sistema EZ-Screen multiraggio è progettato per l’uso in appli-
cazioni di protezione dell’accesso e del perimetro. È studiato per
l’installazione con i raggi disposti verticalmente, al fine di rileva-
re il torso di una persona (non una mano o un braccio) che entra
in una zona pericolosa. Non usare per il rilevamento di mani o
dita in applicazioni di protezione di aree o punti pericolosi.
In applicazioni di protezione del perimetro (
Figura 9 a
pagina 12
) e dell’accesso (
Figura 11 a pagina 12
), i raggi sono
disposti in modo da creare una barriera ottica a sviluppo verti-
cale o quasi. In queste applicazioni il passaggio del personale
attraverso la barriera ottica arresta o inibisce i movimenti peri-
colosi della macchina. Il personale può quindi proseguire all’in-
terno della zona pericolosa una volta cessato il pericolo.
In Europa si è ormai consolidato l’uso di alcune disposizioni
standardizzate dei raggi. La normativa applicabile (ISO/DIS
13855 (2002)) consiglia la disposizione sicura dei raggi al fine
di impedire al personale di passare sopra, sotto o attraverso la
barriera ottica, entrando nella zona pericolosa senza essere ri-
levati. Per maggiori informazioni fare riferimento alla
Sezione
4.1.2 a pagina 29
.
1.10.1.1 Pericoli di Stazionamento Nella Zona Pericolosa
!
1.10.2 Sistemi Multiraggio
!