Leica Biosystems PELORIS_PELORIS II Manuale d'uso
Pagina 91

Impostazione reagenti
Leica PELORIS Manuale utente, revisione K © Leica Biosystems Melbourne Pty Ltd 2011
91
Verificare che il tubo flessibile non sia immerso nella paraffina di scarico in modo che questa
non si solidifichi alla sua estremità.
Prima del riempimento o dello scarico dei flaconi dei reagenti, connettere il tubo flessibile di
riempimento/scarico remoto (vedere Figura 53) alla linea di riempimento/scarico remoto
(connessione sinistra in Figura 53). Il tubo flessibile è dotato di una giunto a scatto che
garantisce una connessione sicura alla linea.
Per inserire il tubo flessibile, aprire lo sportello superiore dello scomparto dei reagenti, far
scorrere all’indietro l’aletta di riempimento/scarico e premere il giunto all’estremità della linea.
Per rimuovere il tubo flessibile, far scorrere indietro l’anello di bloccaggio (voce 1 nella Figura
53) e staccare il tubo flessibile dalla linea di riempimento/scarico remoto.
Figura 53. Tubo flessibile di riempimento/scarico remoto con anello di bloccaggio (1)
AVVERTENZA
Per le operazioni di riempimento e scarico assicurarsi sempre di utilizzare un contenitore grande
e stabile. Le funzioni di riempimento/scarico prevedono un forte scarico che può causare il
rovesciamento di un contenitore instabile con conseguenti fuoriuscite. Il contenitore deve inoltre
avere un volume sufficiente per contenere agevolmente tutto il liquido di scarico.
Se fosse necessario utilizzare un contenitore piccolo, il contenitore e il tubo andrebbero
sostenuti durante il riempimento o lo scarico.
AVVERTENZA
Per eseguire operazioni con i flaconi dei reagenti utilizzare sempre il tubo flessibile in dotazione
con il sistema Peloris.
AVVERTENZA
Per evitare versamenti di paraffina, fare attenzione ad utilizzare il tubo di scarico della corretta
dimensione. Gli strumenti vecchi e quelli nuovi hanno dei connettori di diversa dimensione della
linea di scarico della paraffina.
AVVERTENZA
Indossare sempre occhiali protettivi adatti e altri abiti protettivi quando si manipolano i reagenti
per proteggersi da eventuali schizzi.