Leica Biosystems PELORIS_PELORIS II Manuale d'uso
Pagina 78

Impostazione reagenti
Leica PELORIS Manuale utente, revisione K © Leica Biosystems Melbourne Pty Ltd 2011
78
Le stazioni contenenti un reagente che abbia superato il suo limite di modifica sono
visualizzate con un'icona ombreggiata nella schermata Stato (icona del flacone visualizzata
a destra). Inoltre, il sistema visualizza un messaggio di avvertenza.
Il sistema Peloris non utilizza stazioni oltre i limiti di modifica a meno che non sia disponibile
nessun'altra stazione. Se non sono disponibili altre stazioni, le stazioni oltre i limiti saranno
utilizzate per una seduta (impostazione predefinita) prima di essere bloccate. Le stazioni
bloccate non possono essere utilizzate fino a quando il reagente non viene sostituito. Il
sistema non consentirà il caricamento di protocolli che richiedano l'utilizzo di una stazione
bloccata.
Limiti dei reagenti finali
I limiti dei reagenti finali definiscono i limiti di purezza dei reagenti per l'utilizzo nelle fasi del
protocollo che precedono il passaggio a un altro gruppo di reagenti (o tipo, per protocolli configurati
per tipo), nella fase successiva.
I limiti dei reagenti finali sono impostati su valori più alti dei limiti di modifica. Ciò garantisce una
contaminazione minima dal gruppo di reagenti precedente a quello successivo.
I reagenti che hanno superato il limite finale sono visualizzati normalmente nella schermata di
Stato, ma il sistema Peloris invia un messaggio di avvertenza, dopo il quale è possibile eseguire
una sola seduta di processazione (impostazione predefinita) che preveda l'utilizzo del reagente oltre
il limite per la fase finale; in seguito non è più possibile caricare protocolli che richiedano quel
gruppo di reagenti.
Quando viene visualizzato l'avviso che un reagente ha superato il limite finale, sostituire il flacone
meno puro del tipo di reagente implicato. Il flacone che ha superato il limite dei reagenti finali,
attivando l'avvertenza, conterrà ancora del reagente con una concentrazione relativamente alta,
ancora accettabile per fasi che precedono la fase finale della sequenza di un protocollo, quindi non
è necessario sostituirlo.
Limiti di temperatura
Esistono tre limiti di temperatura per ogni tipo di reagente:
Ambiente — la temperatura più alta accettabile per il reagente contenuto nella storta a
pressione ambiente (e alta)
Vuoto — la temperatura più alta accettabile per il reagente contenuto nella storta quando
quest'ultima è sotto vuoto
Sicuro. — temperatura massima alla quale è sicuro aprire una storta che contiene questo
reagente.
Il software Peloris non consentirà la creazione di protocolli che mettano i reagenti nelle condizioni di
superare i limiti di temperatura ambiente o sotto vuoto. Il software visualizza un'avvertenza se
viene eseguita un'azione che richieda l'apertura di una storta che contenga un reagente che abbia
superato il limite di temperatura di sicurezza.
AVVERTENZA
Porre la massima attenzione se si modificano i limiti di temperatura dei reagenti. Limiti più alti
possono portare all'ebollizione dei reagenti e/o alla liberazione di grandi quantità di fumi che
potrebbero sovraccaricare il sistema di filtraggio. I reagenti in ebollizione possono produrre una
eccessiva pressione nello strumento con un aumento della possibilità di contaminazione e
versamenti di reagente.