6 compatibilità dei reagenti, 2 gestione dei tipi di reagenti, Compatibilità dei reagenti – Leica Biosystems PELORIS_PELORIS II Manuale d'uso
Pagina 81: Gestione dei tipi di reagenti, 2 gestione dei tipi di, Reagenti, E 5.1.6, E 5.2, Gestione dei tipi di reagenti)

Impostazione reagenti
Leica PELORIS Manuale utente, revisione K © Leica Biosystems Melbourne Pty Ltd 2011
81
Opzione 3 - In alcol nello strumento Peloris (senza xilene)
Utilizzare 250 mL di eosina liquida all'1% per un flacone di reagente Peloris da 5 L di etanolo
all'85% (nella configurazione dei flaconi consigliata per la processazione senza xilene sono previsti
tre flaconi di etanolo all'85%)
I campioni vengono immersi nel reagente di colorazione per lo stesso periodo di tempo, fornendo
una colorazione uniforme. Nei protocolli di durata superiore a due ore si può verificare una
colorazione eccessiva - ridurre la concentrazione di eosina in base alla necessità.
5.1.6 Compatibilità dei reagenti
Dal momento che la processazione dei tessuti richiede l’uso di reagenti non compatibili, il software
del processore per tessuti Peloris applica una serie di regole per assicurarsi che solo i reagenti
compatibili possano arrivare a mischiarsi. La miscela dei reagenti in genere avviene quando un
reagente entra in una storta Vuota che contiene quantità residue del reagente precedente. Questo
può accadere come parte di un protocollo, durante operazioni manuali o durante le procedure di
riempimento/scarico remoto.
Il software non consentirà la creazione di un protocollo che abbia una sequenza di reagenti non
compatibili e anche durante le procedure di riempimento/scarico remoto viene impedita la miscela
di reagenti non compatibili. Non è possibile eseguire un protocollo in cui il primo reagente non sia
compatibile con il residuo della storta. Pur essendo possibile caricare un protocollo con una prima
fase non compatibile, la sequenza dei reagenti deve essere modificata durante la programmazione
per selezionare una nuova prima fase che sia compatibile con il residuo della storta (vedere 3.4.2
Modifica del protocollo per una singola seduta).
La compatibilità dei reagenti varia a seconda dell’azione o del protocollo in corso. Prima di creare
protocolli, effettuare operazioni manuali o dare avvio a procedure di riempimento/scarico remoto,
consultare le tabelle dei reagenti in 8.5 Tabelle di compatibilità dei reagenti per controllarne la
compatibilità.
5.2 Gestione dei tipi di reagenti
Il software Peloris utilizza due elenchi di tipi di reagenti – un elenco “attivo” dei reagenti in uso e un
elenco “inattivo” di tutti i tipi di reagenti configurati nel sistema. I supervisori possono modificare i
valori predefiniti di concentrazione, i limiti di purezza e i limiti di temperatura (vedere 5.1.3 Limiti)
dei reagenti attivi. Inoltre possono facilmente includere ed escludere i reagenti dall'elenco attivo e
creare nuovi tipi di reagenti. Gli operatori possono solo visualizzare l'elenco attivo.
Per la modifica e la gestione dei tipi di reagenti, fare riferimento ai paragrafi seguenti:
5.2.2 Modifica dei tipi di reagenti attivi