Leica Biosystems PELORIS_PELORIS II Manuale d'uso
Pagina 76

Impostazione reagenti
Leica PELORIS Manuale utente, revisione K © Leica Biosystems Melbourne Pty Ltd 2011
76
Un etanolo assoluto (disidratante al 100%) contaminato mediante carryover da un IMS
assoluto (disidratante al 100%) mantiene una concentrazione del 100% dal momento che il
reagente originale e il contaminante sono disidratanti.
Un nuovo xilene (chiarificante al 100%) contaminato mediante carryover da un etanolo
assoluto (disidratante al 100%) ha una concentrazione ridotta — in genere attorno al 94%
dopo ogni ciclo — dal momento che sarà composto dal 94% di xilene (un chiarificante) e dal
6% di etanolo (non un chiarificante).
Un reagente che viene utilizzato all’inizio di una sequenza dello stesso gruppo presenterà una
rapida diminuzione della concentrazione dal momento che la maggior parte della contaminazione
che riceverà proverrà dal gruppo precedente. Un reagente che viene utilizzato alla fine di una
sequenza presenterà una lenta diminuzione della concentrazione dal momento che la maggior parte
della contaminazione che riceverà proverrà dallo stesso gruppo.
Gestione delle concentrazioni
Il software Peloris utilizza le concentrazioni dei reagenti per selezionare le stazioni durante
l'esecuzione dei protocolli (a meno che il protocollo non utilizzi la selezione dei reagenti in base alla
stazione). Il sistema seleziona la stazione con la concentrazione più bassa (entro il limite) di un
gruppo o tipo di reagenti per la prima fase in cui è previsto l'utilizzo di quel gruppo o tipo, quindi
passa alle stazioni con concentrazione superiore per le fase successive. Il reagente con la
concentrazione più alta viene sempre utilizzato per l'ultima fase prima di passare a un altro gruppo
o tipo di reagenti. Il software utilizza inoltre i dati sulle concentrazioni (tra altri fattori) per indicare
di cambiare i reagenti che hanno superato i limiti di purezza.
È molto importante, quindi, per processazioni di elevata qualità e per un uso efficiente dei reagenti,
che i dati sulle concentrazioni utilizzati dal software siano accurati. Il software monitorizza
automaticamente la concentrazione del reagente in ogni stazione, aggiornando i valori dopo ogni
seduta. Affinché queste operazioni possano essere svolte in modo efficace, è necessario che i dati
inseriti siano accurati, ad es. è necessario impostare valori di carryover dei protocolli che siano
realistici e inserire il numero corretto di cassette per ogni seduta. Inoltre è necessario aggiornare
correttamente il software quando vengono cambiati i reagenti.
Sotto le informazioni predefinite il software assegna le concentrazioni “in base al calcolo”. Vengono
utilizzati dati quali il livello di riempimento delle storte, il numero di cassette elaborate,
l'impostazione del carryover e i gruppi di reagenti utilizzati per calcolare la concentrazione in ogni
stazione.
Le concentrazioni possono inoltre essere assegnate “in base ai cicli” o “in base alla posizione” (cioè
in base alla stazione). Questi metodi consentono di classificare la concentrazione della stazione
rispettivamente in base al numero di sedute di processazione per le quali la stazione è stata
utilizzata o in base all'ordine fisico delle stazioni.
Leica Microsystems non consiglia le opzioni “in base ai cicli” o “in base alla posizione”, che devono
essere impostate da un rappresentante dell'assistenza tecnica.
Per mantenere costante l'alta qualità delle processazioni, sostituire sempre i reagenti non appena si
viene invitati a farlo, con reagente fresco alla concentrazione predefinita. Se si toglie un flacone
dallo strumento, quando li si inserisce nuovamente verificare sempre di immettere i dati corretti sul
reagente che vi è contenuto. I supervisori possono modificare manualmente i valori di
concentrazione delle stazioni nella schermata Stazioni reagenti se ritengono che i valori inseriti
siano errati. In caso di simili modifiche verificare indipendentemente la concentrazione.