Struttura del file del dispositivo remoto, Archiviazione dei file di registro – Leica Biosystems PELORIS_PELORIS II Manuale d'uso
Pagina 114

Impostazioni e operazioni accessorie
Leica PELORIS Manuale utente, revisione K © Leica Biosystems Melbourne Pty Ltd 2011
114
Per trasferire i dettagli dell'evento toccare Dettagli evento e impostare una data
dell'episodio. Controllare la schermata Registro eventi per individuare il momento in cui
si è verificato l'evento a cui si è interessati. Selezionare il trasferimento di tutti i dettagli
dell'evento fino a quella data o solo dei dettagli dell'evento dei tre giorni o del giorno
precedente quella data.
3. Toccare Trasferisci file per iniziare il trasferimento.
4. Toccare OK nella finestra di dialogo di conferma per continuare con il trasferimento.
Toccare Annulla per terminare la procedura se nella chiave USB non c'è spazio sufficiente per i
file.
Struttura del file del dispositivo remoto
La struttura del file sul dispositivo remoto è la seguente:
1. Tutti i file per un particolare strumento sono archiviati in una cartella con il nome dello
strumento (vedi voce 1 in Figura 61).
2. Ogni operazione di trasferimento di file crea una sottodirectory con un nome corrispondente
all'ora e alla data di inizio del trasferimento (vedi voce 2 in Figura 61).
Il rapporto sull'episodio colloca un file compresso in questa sottodirectory.
3. Ogni tipo di file (eccetto il Rapporto episodio) ha una sottodirectory contenente i file trasferiti
(vedi voce 3 in Figura 61).
Figura 61. Struttura della cartella del dispositivo remoto
I file di configurazione vengono collocati nella cartella “configfiles”; i file di protocollo vengono
collocati nella cartella “protocolli”; i file di stato sono collocati nella cartella “statefiles”. La
cartella “logs” contiene i file di registro aggiuntivi, se selezionata.
Il file compresso sul rapporto dell’episodio genera la stessa struttura a sottodirectory quando
viene decompresso.
Archiviazione dei file di registro
L’archiviazione dei file di registro ha due scopi. Compatta i file in modo che così occuperanno meno
spazio sullo strumento. Elimina i file più vecchi di tre mesi. L’archiviazione in genere avviene
automaticamente, ma nel caso ciò sia richiesto dal centro assistenza è possibile che l’utilizzatore
debba effettuare l’archiviazione manuale dei file di registro. I file archiviati possono essere copiati
su un dispositivo remoto ed inviati a Leica Microsystems o al centro assistenza.
Per archiviare i file, toccare il pulsante Esegui compiti archivio ora nella schermata
Trasferimento file.