5 allarmi, Allarmi – Leica Biosystems PELORIS_PELORIS II Manuale d'uso
Pagina 108

Impostazioni e operazioni accessorie
Leica PELORIS Manuale utente, revisione K © Leica Biosystems Melbourne Pty Ltd 2011
108
Commutare il pulsante Mostra per ora/Mostra per frequenza per passare da una
visualizzazione all’altra.
Toccare il pulsante Filtro per aprire la finestra di dialogo Filtro del registro eventi dove è
possibile impostare i filtri per selezionare i tipi di eventi da visualizzare.
Selezionare i pulsanti nelle sezioni Filtri storte, Filtri di gravità e Filtri di allarme per
vedere i tipi di eventi associati. Per vedere gli eventi è necessario selezionare almeno un
pulsante in ciascuna sezione. Ad es. selezionando Storta A in Filtri storte, Informazioni in
Filtri di gravità e Eventi senza allarme in Filtri di allarme saranno visualizzati tutti gli
eventi relativi alle informazioni per la storta A che non attivano un allarme.
Il pulsante Voce registro delle sedute nella finestra di dialogo dei filtri è abilitato solo per il
personale dell'assistenza.
Per creare un evento utente selezionare Crea evento utente per aprire la tastiera a video.
Digitare le informazioni che si desidera registrare e toccare Invio per aggiungere il messaggio
come un evento. La gravità dell'evento sarà l'"Informazione".
Per creare un file di rapporto su un episodio relativo a un evento specifico (da inviare al
rappresentante dell'assistenza) selezionare la riga dell'evento nella tabella e toccare Rapporto
episodio (vedere Trasferimento dei file di rapporto dell'episodio in 6.2.7 Trasferimento di file).
Gravità dell’evento
Esistono quattro livelli di gravità dell’evento, ognuno dei quali ha un codice di un colore come
appare nella seguente tabella.
6.2.5 Allarmi
Il sistema Peloris utilizza degli allarmi per avvisare gli utenti quando si verificano eventi di un certo
tipo. Tali eventi si riferiscono nella maggior parte dei casi a condizioni di errore che richiedono un
intervento rapido, ma gli allarmi si attivano anche per alcune condizioni normali delle quali è utile
essere informati, come ad esempio la fine di un protocollo.
Livello di
gravità
Descrizione
Codice di
colore
Informazione
Un normale evento che richiede una risposta (ad es. un
protocollo terminato con successo) o un evento insolito che non
ha conseguenze dannose (ad es. un protocollo abbandonato
dall’utente).
Verde scuro
Avvertenza
Un errore o potenziale errore che non interrompe la
processazione o una richiesta di azione da parte dell’utente. Ad
esempio l’utilizzo di un reagente oltre il limite in un protocollo.
Arancione
Errore
Un errore che causa l’abbandono di un’operazione (ad es.
l’abbandono di un protocollo per mancanza di stazioni
disponibili).
Rosso
Errore critico
Un errore che rende una parte dello strumento (ad es. una
storta) o l'intero strumento inutilizzabili.
Blu