3 impostazioni di assistenza, 4 registro eventi, Impostazioni di assistenza registro eventi – Leica Biosystems PELORIS_PELORIS II Manuale d'uso
Pagina 107: 3 impostazioni di, Assistenza, Combinazioni di colori, Blocca schermo

Impostazioni e operazioni accessorie
Leica PELORIS Manuale utente, revisione K © Leica Biosystems Melbourne Pty Ltd 2011
107
Combinazioni di colori
Esistono due combinazioni di colori del software, una più chiara e l'altra più scura. Selezionare la
combinazione migliore relativamente alle condizioni di illuminazione del laboratorio.
Per modificare la combinazione di colori toccare la cella accanto a Combinazione colore nella
tabella Combinazioni di colori nella schermata Impostazioni del dispositivo. Selezionare
Blu originale o Blu scuro.
Blocca schermo
Utilizzare la funzione di blocco dello schermo nella schermata delle impostazioni del dispositivo per
bloccare lo schermo sensibile al tatto in modo da poterlo pulire.
Per bloccare lo schermo, toccare il pulsante Blocca per pulizia. Si apre la finestra di dialogo
Pulizia schermo ed è possibile pulire in sicurezza lo schermo senza pericolo di selezionare
accidentalmente qualche comando mentre è aperto.
Al termine della pulizia toccare i pulsanti Pulisci schermo nell'ordine corretto per sbloccare lo
schermo e farlo tornare al funzionamento normale.
6.2.3 Impostazioni di assistenza
Utilizzare la schermata Impostazioni di assistenza (menu Controllo, Impostazioni di
assistenza) per visualizzare le informazioni sullo strumento e sul software.
Nell'area delle informazioni sull'unità sono visualizzati il nome, la posizione, il modello e il numero di
serie dello strumento. I supervisori possono modificare il nome dello strumento; altri valori sono di
sola lettura.
Nell'area del software sono visualizzati i dati attuali relativi a software, firmware e numero di
versione della traduzione. La versione del software può essere necessaria quando si segnala un
guasto.
6.2.4 Registro eventi
Nel registro eventi (menu Controllo, Registro eventi) sono visualizzati i dati storici relativi agli
eventi del sistema, che possono essere ordinati in base all’ora o alla frequenza e possono anche
essere filtrati per poter decidere quali tipi di eventi visualizzare. È possibile aggiungere un
messaggio e salvarlo come “evento utente” o recuperare informazioni relative a un particolare
evento da inviare al proprio rappresentante dell'assistenza.
Nella visualizzazione “in base all'ora” sono elencate tutte le ricorrenze di un evento, ordinate in
modo che gli eventi più recenti siano nella parte superiore dello schermo. A ogni evento è
assegnato un numero che si riferisce al tipo di evento, un codice colore che si riferisce alla sua
gravità (vedere Gravità dell’evento sotto), l'ora in cui l'evento si è verificato e la descrizione
dell'evento.
Nella visualizzazione “in base alla frequenza” è visualizzata una riga per ogni numero relativo al tipo
di evento, ad es. tutti gli eventi 1000 – “protocollo terminato con successo” – sono rappresentati in
una sola riga. Oltre al numero dell'evento, sono visualizzati anche il codice colore relativo alla
gravità con una descrizione, il numero di ricorrenze dell'evento e le date e le ore della prima e
dell'ultima ricorrenza dell'evento.
Il registro degli eventi può essere cancellato solo dal personale addetto all'assistenza.