5 colorazione del tessuto, Colorazione del tessuto – Leica Biosystems PELORIS_PELORIS II Manuale d'uso
Pagina 80

Impostazione reagenti
Leica PELORIS Manuale utente, revisione K © Leica Biosystems Melbourne Pty Ltd 2011
80
5.1.5 Colorazione del tessuto
Alcuni laboratori aggiungono normalmente eosina (o altri coloranti) alla formalina o all'alcol durante
la processazione del tessuto, per favorire la visualizzazione di quest'ultimo durante l'inclusione.
Questa consuetudine NON è consigliata per il processore di tessuti Peloris. I coloranti possono
accumularsi sui sensori del livello dei liquidi e comprometterne le prestazioni. Se fosse necessario
colorare il tessuto per l'inclusione, Leica Microsystems consiglia di aggiungere il colorante in fase di
riduzione.
Nonostante questa raccomandazione, l'eosina può essere utilizzata nello strumento Peloris se il
cliente ritiene che ci siano ragioni fondamentali per farlo e se vengono prese le necessarie
precauzioni. In caso di utilizzo di eosina nello strumento Peloris, aggiungere il colorante al fissativo
piuttosto che all'alcol. Tuttavia, la rapidità dei tempi di elaborazione può implicare il fatto che il
tessuto si trovi in fase di riduzione solo per un breve periodo di tempo ed è possibile che anche le
fasi di fissazione nello strumento Peloris siano brevi. Quindi alcuni clienti preferiscono aggiungere
l'eosina nella fase dell'alcol. Anche questo è accettabile purché vengano prese le dovute
precauzioni.
Qui sotto sono riportate le concentrazioni consigliate di eosina per le varie fasi. I test sono stati
condotti con l'utilizzo di Surgipath Alcoholic Eosin (1%) - n. di catalogo 3801600.
Opzione 1 - In fase di riduzione
Utilizzare 10 mL di eosina liquida all'1% per litro di formalina.
La concentrazione può essere variata per corrispondere alla lunghezza del protocollo di
processazione, dove un po' di colorante andrà perso. Uno svantaggio della colorazione in fase di
riduzione consiste nel fatto che i campioni non vengono immersi in formalina colorata per lo stesso
periodo di tempo.
Opzione 2 - In fissativo nello strumento Peloris
Utilizzare 50 mL di eosina liquida all'1% per un flacone di reagente Peloris da 5 L di formalina.
Opzione 3 - In alcol nello strumento Peloris (xilene)
Utilizzare da 10 mL a 25 mL di eosina liquida all'1% per un flacone di reagente Peloris da 5 L di
etanolo (nella configurazione dei flaconi consigliata per la processazione con xilene sono previsti
otto flaconi di etanolo).
I campioni vengono immersi nel reagente di colorazione per lo stesso periodo di tempo, fornendo
una colorazione uniforme. Nei protocolli di durata superiore a due ore si può verificare una
colorazione eccessiva - ridurre la concentrazione di eosina in base alla necessità.
ATTENZIONE
In caso di aggiunta di eosina ai reagenti nello strumento peloris assicurarsi di pulire le
storte quotidianamente per evitare l'accumulo di colorante sui sensori del livello dei
liquidi, le cui prestazioni potrebbero essere compromesse. Vedere Pulizia delle storte in