Come calcolare i valori di carryover – Leica Biosystems PELORIS_PELORIS II Manuale d'uso
Pagina 64

Impostazione del protocollo
Leica PELORIS Manuale utente, revisione K © Leica Biosystems Melbourne Pty Ltd 2011
64
Il sistema di gestione dei reagenti Peloris calcola la quantità di questo “carryover” e utilizza il
risultato per determinare le concentrazioni dei reagenti.
Il carryover è costituito da tre componenti principali:
Reagente sulle pareti delle storte e cestelli
Reagente su cassette, sul tessuto e infiltrato nel tessuto
Reagente infiltrato e su carrier di piccoli campioni di tessuto (es. tamponi per biopsia, cassette
per biopsia, involucri ecc.).
Il sistema di gestione del reagente calcola automaticamente il carryover sulla storta e sui cestelli,
tenendo in conto il livello di riempimento della storta e il tempo di gocciolamento.
Il carryover dovuto a cassette e a tessuto viene calcolato usando il numero di cassette immesso
dagli utenti all'avvio di ciascuna seduta (in alcuni casi può essere usato un numero medio di
cassette, vedere 6.1.2 Gestione dei reagenti). Per il calcolo viene usata una quantità di carryover su
una cassetta standard. Viene usato anche il tempo di gocciolamento.
Il sistema di gestione del reagente calcola il carryover da carrier di piccoli campioni di tessuto
utilizzando il valore Carryover del protocollo precedentemente impostato.
I valori di Carryover sono su una scala da 0 a 100:
Un'impostazione di 0 indica che non è presente carryover a causa di carrier di piccoli campioni
di tessuto quali tamponi di biopsia, ad es. la seduta dispone solo di cassette standard senza
carrier di piccoli campioni di tessuto.
Un'impostazione pari a 100 indica un carryover equivalente a quello che si otterrebbe se per
tutti i tessuti di una seduta venisse fatto uso di tamponi per biopsia (i tamponi per biopsia
fanno registrare il carryover massimo tra tutti i carrier di piccoli campioni di tessuto).
Poichè i tamponi di biopsia possono avere fino a 10 volte il carryover delle cassette standard, è
importante impostare un valore di Carryover realmente rappresentativo nei protocolli (come lo è
l'immissione del numero esatto delle cassette in ciascuna seduta). Se si imposta un valore di
Carryover troppo alto, il sistema calcolerà una degradazione troppo rapida dei reagenti e
richiederà di sostituirli prima del necessario. Con un'impostazione troppo bassa, il sistema calcolerà
che i reagenti siano più puri di quanto realmente siano. Verranno quindi utilizzati reagenti che
avranno già superato la loro efficacia ottimale, ottenendo una scarsa qualità di processazione.
I valori di carryover dei protocolli vengono impostati dai supervisori nella schermata Modifica
protocollo (il valore predefinito viene impostato nella schermata Gestione dei reagenti).
Toccare il pulsante Carryover e digitare un numero fra 0 (nessun carryover per i carrier di piccoli
campioni di tessuto) e 100 (massimo carryover per carrier di piccoli campioni di tessuto).
Come calcolare i valori di carryover
Il carryover dipende dai tipi di cassette e dagli altri carrier di piccoli campioni di tessuto utilizzati, ad
es. tamponi di biopsia, inserti di carta o di tessuto, mini cassette, cassette per biopsia, ecc., e dalla
loro proporzione in ciascuna seduta.
L'impostazione del carryover è una proprietà dei protocolli, quindi deve essere impostata sul valore
di carryover medio per le sedute che utilizzano il protocollo.
Nella seguente tabella sono riportati i valori di carryover che devono essere utilizzati per una
gamma di cassette e tamponi, ecc. forniti da Leica Microsystems. I valori indicati nella tabella si
riferiscono ai casi in cui tutti i tessuti della seduta utilizzano il rispettivo tipo di cassetta o di
tampone.