8 cicli di spianat u ra – HEIDENHAIN TNC 410 ISO Programming Manuale d'uso
Pagina 318

292
8 Programmazione: Cicli
8.8 Cicli di spianat
u
ra
U
U
U
U
PUNTO DI PARTENZA 1º ASSE
Q225 (in valore assoluto):
coordinata del punto MIN della superficie da spianare
nell'asse principale del piano di lavoro
U
U
U
U
PUNTO DI PARTENZA 2º ASSE
Q226 (in valore assoluto):
coordinata del punto MIN della superficie da spianare
nell'asse secondario del piano di lavoro
U
U
U
U
PUNTO DI PARTENZA 3º ASSE
Q227 (in valore assoluto):
altezza nell'asse del mandrino alla quale si esegue la
spianatura
U
U
U
U
LUNGHEZZA 1º LATO
Q218 (in valore incrementale):
lunghezza della superficie da spianare nell'asse
principale del piano di lavoro, riferita al PUNTO DI
PARTENZA 1º ASSE
U
U
U
U
LUNGHEZZA 2º LATO
Q219 (in valore incrementale):
lunghezza della superficie da spianare nell'asse
secondario del piano di lavoro, riferita al PUNTO DI
PARTENZA 2º ASSE
U
U
U
U
NUMERO DEI TAGLI
Q240: numero delle linee in cui il
TNC deve spostare l'utensile nel senso della
larghezza
U
U
U
U
AVANZAMENTO IN PROFONDITA'
Q206: velocità
dell'utensile nello spostamento dalla DISTANZA DI
SICUREZZA alla profondità di fresatura in mm/min
U
U
U
U
AVANZAMENTO FRESATURA
Q207: velocità di
spostamento dell'utensile durante la fresatura in mm/
min
U
U
U
U
AVANZAMENTO TRASVERSALE
Q209: velocità dell'utensile
nello spostamento alla linea successiva in mm/min;
procedendo trasversalmente nel materiale, Q209
deve essere inferiore a Q207; procedendo
trasversalmente nello spazio libero, Q209 può essere
maggiore di Q207
U
U
U
U
DISTANZA DI SICUREZZA
Q200 (in valore incrementale):
distanza tra la punta dell'utensile e la profondità di
fresatura per il posizionamento all'inizio e alla fine del
ciclo
Esempio: Blocchi NC
N71 G230 Q225=+10 Q226=+12 Q227=+2,5
Q218=150 Q219=75 Q240=25 Q206=150
Q207=500 Q209=200 Q200=2 *
X
Y
Q226
Q225
Q219
Q218
Q207
Q209
N = Q240
X
Z
Q200
Q227
Q206