HEIDENHAIN TNC 410 ISO Programming Manuale d'uso
Pagina 221

HEIDENHAIN TNC 410, TNC 426, TNC 430
195
8.3 Cicli di f
o
ra
tu
ra
, masc
hiat
ur
a e fr
esat
ur
a di filet
tat
ur
e
U
U
U
U
DISTANZA DI SICUREZZA
Q200 (in valore incrementale):
distanza tra la punta dell'utensile e la superficie del
pezzo
U
U
U
U
PROFONDITA'
Q249 (in valore incrementale): distanza
tra il bordo inferiore del pezzo e il fondo
dell'allargamento. Con il segno positivo l'allargamento
viene eseguito nella direzione positiva dell'asse del
mandrino
U
U
U
U
SPESSORE MATERIALE
Q250 (in valore incrementale):
spessore del pezzo
U
U
U
U
ECCENTRICITA'
Q251 (in valore incrementale):
eccentricità dell'utensile alesatore; da rilevare dalla
scheda tecnica dell'utensile
U
U
U
U
ALTEZZA TAGLIENTE
Q252 (in valore incrementale):
distanza tra lo spigolo inferiore dell'utensile alesatore
e il tagliente principale; da rilevare dalla scheda
tecnica dell'utensile
U
U
U
U
AVANZ. AVVICINAMENTO
Q253: velocità di spostamento
dell'utensile durante la penetrazione nel pezzo e
l'estrazione dal pezzo in mm/min
U
U
U
U
AVANZAM. DI LAVORAZIONE
Q254: velocità di
avanzamento dell'utensile durante l'esecuzione dello
smusso in mm/min
U
U
U
U
TEMPO DI SOSTA
Q255: tempo di sosta in secondi sul
fondo dell'allargamento
U
U
U
U
COORD. SUPERFICIE PEZZO
Q203 (in valore assoluto):
coordinata della superficie del pezzo
U
U
U
U
2ª DISTANZA DI SICUREZZA
Q204 (in valore
incrementale): coordinata dell'asse del mandrino che
esclude una collisione tra l'utensile e il pezzo (il
dispositivo di serraggio)
U
U
U
U
DIREZIONE DI DISIMPEGNO (0/1/2/3/4)
Q214:
definizione della direzione in cui il TNC deve
disimpegnare l'utensile per la quota di eccentricità
(dopo l'orientamento del mandrino); valore 0 non
ammesso
1: Disim. dell'ut. in direzione negat. dell'asse principale
2: Disim. dell'ut. in direzione negat. dell'asse secondario
3: Disim. dell'ut. in direzione posit. dell'asse principale
4: Disim. dell'ut. in direzione posit. dell'asse secondario
Esempio: Blocchi NC
N11 G204 Q200=2 Q249=+5 Q250=20 Q251=3.5
Q252=15 Q253=750 Q254=200 Q255=0
Q203=+20 Q204=50 Q214=1 Q336=0 *
Attenzione, pericolo di collisione!
Verificare la posizione della punta dell'utensile quando si
programma un orientamento del mandrino sull'angolo
immesso in Q336 (ad es. modo operativo posizionamento
con introduzione manuale dati) Selezionare l'angolo in
modo tale che la punta dell'utensile sia parallela ad un asse
di coordinata. Selezionare la direzione del disimpegno in
modo che l'utensile si allontani dal bordo del foro.