Compensazione del raggio del tagliente (srk), Compensazione del raggio della fresa (frk), 8 quot e ut ensile – HEIDENHAIN SW 68894x-02 Manuale d'uso
Pagina 48

48
Introduzione e principi fondamentali
1
.8 Quot
e ut
ensile
Compensazione del raggio del tagliente (SRK)
Gli utensili per tornire presentano un raggio sulla punta. Nella
lavorazione di sfere, smussi e raccordi ciò determina delle imprecisioni
che il CNC PILOT corregge con la compensazione del raggio del
tagliente.
I percorsi di traslazione programmati si riferiscono alla punta del
tagliente S teorica. In caso di contorni non paralleli all'asse, ciò produce
delle imprecisioni.
La compensazione SRK calcola un nuovo percorso di traslazione,
l'equidistante, per compensare tale errore (vedere figura).
Il CNC PILOT calcola la compensazione SRK nella programmazione dei
cicli. Nell'ambito della programmazione smart.Turn e DIN la
compensazione SRK viene considerata anche per i cicli di asportazione
trucioli. Per la programmazione DIN con passate singole è inoltre
possibile attivare/disattivare la compensazione SRK.
Compensazione del raggio della fresa (FRK)
Per la lavorazione di fresatura è determinante il diametro esterno della
fresa per realizzare il profilo. Senza compensazione FRK il punto di
riferimento è rappresentato dal centro della fresa. La compensazione
FRK calcola un nuovo percorso di traslazione, l'equidistante, per
compensare tale errore.