Panasonic NVS90E Manuale d'uso
Pagina 6
Attenzione! Il testo di questo documento è stato raddrizzato automaticamente. Per vedere il documento originale, puoi usare la "Modalità originale".

ITALIANO
Guida a queste istruzioni per l’uso
Queste istruzioni per l’uso, comprendono 5 sezioni:
prima della ripresa, la ripresa, la riproduzione, le
operazioni avanzate, le note ed altre.
■ Operazioni basilari
In queste prime tre sezioni, vengono descritte le
preparazioni basilari per la ripresa, e per la
riproduzione.
Coloro che non posseggono molta esperienza
nell’uso di una Movie Camera, dovrebbero
cominciare a leggere da queste tre sezioni.
■ Operazioni avanzate
In questa sezione, vi è descritto l’uso di varie funzioni
e anche la loro preparazione per la loro corretta
esecuzione. Si prega di studiare e provare queste
funzioni, una ad una, fino a quando sarete padroni
della situazione e quindi della Movie Camera.
■ Note ed Altre
In questa sezione, vi sono descritti i comandi e le
funzioni di questa Movie Camera ed inoltre, contiene
una guida sui problemi della ripresa.
Sommario
porazioni basilari/Prima della ripr
i
s
1 Accessori Standard................................................. 10
2 Come caricare il pacco batterìa
................................. 12
3 Come attaccare il pacco batteria carico ................. 16
4 Come regolare il cinturino dell’impugnatura........... 18
5 Come attaccare la cinghia da spalla....................... 18
Come inserire la videocassetta............................... 20
7 Come rimuovere il copriobiettivo............................. 20
Come estendere il mirino ....................................... 22
9 Come regolare il mirino........................................... 22
^4 «i ,K#.
1 Come riprendere dall’inizio della
videocassetta
........................................................... 24
2 Segnali indice (VISS).............................................. 26
3 Come controllare la fine delia scena registrata ... 26
4 Come unire in maniera armoniosa una nuova
scena con una scena registrata precedentemente
(Funzione di ricerca con la Movie Camera)........... 28
5 Come usare la funzione Menu ............................... 30
6 Come usare l’interruttore POWER
basilari/Riproduzione
1 Come riprodurre attraverso il mirino
2 Come riprodurre attraverso un
videoregistratore ..................................................... 42
3 Come riavvolgere o far avanzare il nastro.............. 44
4 Come regolare l’allineamento................................. 44
5 Come usare le funzioni di accesso, ripasso e
fermoimmagine durante la riproduzione
normale................................................................... 46
Dopo l’uso................................................................... 48
Come prevenire cancellazioni accidentali di
registrazioni............................................................. 48
Pulizia .........................................................................
Alimentazione ............................................................. 52
Come usare l’indicazione del contanastro.................. 54
Come registrare la data e l’ora durante la
...................................................................... 56
Come ingrandire o rimpicciolire il soggetto
durante le riprese
...................................................... 62
Come far comparire o scomparire lentamente le
immagini ed il suono ............................................... 64
Come riprendere un fermoimmagine per 5 secondi
(Istantanea) ............................................................. 66
Come usare le funzioni digitali ................................... 68
Come usare la funzione di stabilizzazione
digitale delle immagini
.............................................. 70
Come eseguire la dissolvenza in uscita fra
l’ultima scena registrata e quella seguente
(commutazione a tendina digitale).......................... 72
Come eseguire la dissolvenza in uscita fra
l’ultima scena registrata e quella seguente
(missaggio digitale) ................................................. 74
Come riprendere con colori naturali ........................... 76
Temperatura del colore e bilanciamento del
bianco ..................................................................... 80
Come regolare la messa a fuoco ............................... 82
Come riprendere soggetti in movimento veloce . . . . 86
Come far risaltare chiaramente delle persone dallo
sfondo ..................................................................... 88
Come riprendere scene buie....................................... 90
Come regolare la velocità di otturazione ed
l’apertura del diaframma ......................................... 92
Come usare la funzione di riversamento audio......... 94
Come usare la funzione VITC..................................... 96
Come riprodurre attraverso un televisore
Come duplicare dalla Movie Camera ad un
videoregistratore (Duplicazione) ............................104
(6)
Precauzioni .................................................................io
6
Prima di chiamare il tecnico.......................................
Indicazioni nel mirino................................................. 118
Comandi e componenti.............................................. 124
Accessori opzionali .....................................................
Dati tecnici...................................................................