4 cor rezione tr idimensionale dell’ut ensile, Forme di utensile consentite – HEIDENHAIN TNC 426 (280 474) Manuale d'uso
Pagina 105

89
HEIDENHAIN TNC 426, TNC 430
Le coordinate per le posizioni X, Y e Z e per i vettori
normali NX, NY, NZ ovvero TX, TY e TZ devono essere
programmate nel blocco NC nello stesso ordine di
sequenza.
Nel blocco LN indicare sempre tutte le coordinate e tutti i
vettori normali, anche quando i valori non sono variati
rispetto al blocco precedente.
La correzione 3D con vettori normali è valida per le
indicazioni di coordinate negli assi principali X, Y, Z.
Serrando un utensile con sovradimensione (valori delta
positivi), il TNC emette un messaggio d'errore.Il
messaggio d'errore può essere soppresso con la
funzione ausiliaria M107 (vedere ”5.2 Dati utensile,
Cambio utensile“).
Il TNC non emette alcun messaggio d’errore in caso di
danneggiamento del profilo dovuto ad una
sovradimensione dell’utensile.
Mediante il parametro macchina 7680 si determina se il
sistema CAD ha corretto la lunghezza utensile mediante
il centro della sfera P
T
oppure il polo della sfera P
SP
(vedere figura in alto a destra).
Forme di utensile consentite
Le forme di utensile consentite (vedere figura centrale a destra)
vengono definite nella tabella utensili mediante i raggi utensile
R e R2.
Raggio utensile: R
quota tra l'asse utensile e il lato esterno dello stesso.
Raggio utensile 2: R2
Raggio di curvatura della punta dell'utensile al lato esterno dello
stesso.
Il rapporto tra R e R2 determina la forma dell’utensile:
R2 = 0
Fresa a candela
R2 = R
Fresa a raggio frontale
0 < R2 < R
Fresa a raggio laterale
Da questi dati risultano anche le coordinate per il punto di
riferimento dell‘utensile P
T
.
5.4 Cor
rezione tr
idimensionale dell’ut
ensile
P
T
P
SP
P
T
R
R
R
R2
P
T
P
T
R2
P
T
'
Fkap5.pm6
28.06.2006, 11:09
89