4 correzione tridimensionale dell'utensile, 4 cor rezione tr idimensionale dell’ut ensile – HEIDENHAIN TNC 426 (280 474) Manuale d'uso

Pagina 104

Advertising
background image

88

5 Programmazione: Utensili

5.4 Correzione tridimensionale

dell'utensile

Il TNC è in grado di eseguire una correzione tridimensionale
dell’utensile (correzione 3D) per blocchi di rette. Oltre alle
coordinate X,Y e Z del punto finale della retta, questi blocchi devono
anche contenere le componenti NX, NY e NZ dei vettori normali
(vedere figura a destra in alto e spiegazioni più avanti su questa
stessa pagina). Qualora si voglia anche eseguire un orientamento
utensile oppure una correzione tridimensionale del raggio, questi
record devono ancora ricevere un vettore normale con le
componenti TX, TY e TZ, che stabilisce l'orientamento utensile
(vedere la figura centrale a destra) Il punto finale della retta, le
componenti dei vettori normali e le componenti per l'orientamento
utensile devono essere calcolati mediante un sistema CAD.

Possibilità di impiego

Utilizzo di utensili con dimensioni che non corrispondono a quelle
calcolate dal sistema CAD (correzione tridimensionale senza
definizione dell'orientamento utensile)

Face Milling: correzione della geometria di fresatura nella
direzione dei vettori normali (correzione tridimensionale senza e
con definizione dell'orientamento utensile). La lavorazione
avviene principalmente con la parte frontale dell'utensile

Peripheral Milling: correzione del raggio di fresatura in direzione
normale rispetto alla direzione di movimento e normale rispetto
alla direzione dell'utensile (correzione tridimensionale del raggio
con definizione dell'orientamento utensile). La lavorazione
avviene principalmente con la laterale dell'utensile

Definizione di vettore normale

Un vettore normale è una grandezza matematica avente una
dimensione pari a 1 ed una qualsivoglia direzione. Nel caso di
record LN, il TNC necessiterebbe fino a due vettori normali, uno per
determinare la direzione dei vettori di superficie, e l'altro (opzionale)
per la direzione dell'orientamento dell'utensile. La direzione del
vettore normale viene definita dalle componenti NX, NY e NZ. Per
le frese a candela e a raggio frontale esso è diretto
perpendicolarmente alla superficie del pezzo al punto di riferimento
utensile P

T

, per fresa a raggio laterale a P

T

‘ ovvero P

T

(vedere figura

in basso a destra). La direzione dell'orientamento utensile è
determinata dai componenti TX, TY e TZ.

5.4 Cor

rezione tr

idimensionale dell’ut

ensile

Z

Y

X

P

T

NZ

P

NX

NY

P

T

R

R

R

R2

P

T

P

T

R2

P

T

'

Fkap5.pm6

28.06.2006, 11:09

88

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: