Utilizzare i riferimenti di cella, Modificare una formula con la barra della formula – Apple Numbers '08 Manuale d'uso

Pagina 95

Advertising
background image

Capitolo 5

Utilizzare formule e funzioni nelle tabelle

95

Per informazioni sull’utilizzo di operatori nelle formule, consulta la sezione “Utilizzare gli
operatori” a pagina 98.

Per informazioni sull’inserimento di una funzione in una formula, consulta la sezione
“Utilizzare le funzioni” a pagina 101.

3

Per registrare le modifiche, premi il tasto A capo oppure Invio. In alternativa, fai clic sul
pulsante Accetta nella barra della formula.

Per annullare le modifiche, premi Esc o fai clic sul pulsante Annulla nella barra della formula.

Modificare una formula con la barra della formula

Puoi utilizzare la barra della formula quando desideri modificare una formula.

Per modificare una formula:

1

Seleziona la cella di una tabella che contiene una formula.

La formula viene visualizzata nel campo di testo della barra della formula e i relativi
argomenti sono evidenziati con colori.

2

Fai clic nella “Barra delle formule” e apporta le modifiche necessarie. Puoi utilizzare
i tasti freccia per spostare un punto di inserimento all’interno del campo di testo.

3

Per registrare le modifiche, premi il tasto A capo oppure Invio. In alternativa, fai clic sul
pulsante Accetta nella barra della formula.

Per annullare le modifiche, premi Esc o fai clic sul pulsante Annulla nella barra della formula.

Utilizzare i riferimenti di cella

I riferimenti di cella ti permettono di identificare celle specifiche nelle formule. Se, ad
esempio, aggiungi una formula che calcola la media dei valori di due celle, potrai iden-
tificare queste ultime utilizzandone i riferimenti. Le celle possono trovarsi nella stessa
tabella della cella contenente la formula oppure in un’altra tabella dello stesso foglio
o di un altro foglio.

I riferimenti di cella vengono creati utilizzando lettere e numeri delle linguette di riferi-
mento oppure i nomi delle celle di intestazione:

 Se la tabella ha una riga di intestazione e una colonna d’intestazione, puoi identifi-

care una cella utilizzando il nome della colonna, seguito dal nome della riga.

Se, ad esempio, la colonna è denominata “2006” e la riga è denominata “Iscrizione al
corso”, la cella in cui s’intersecano riga e colonna verrà identificata come “2006 Iscri-
zione al corso”.

 Puoi utilizzare lettere e numeri delle linguette di riferimento per identificare una spe-

cifica cella. Specifica la lettera della colonna, quindi il numero della riga.

Ad esempio, C55 fa riferimento alla riga 55 della terza colonna.

Advertising