Ammort, Gradi – Apple Numbers '08 Manuale d'uso
Pagina 239

Capitolo 12
Dizionario delle funzioni
239
AMMORT
La funzione AMMORT calcola l’ammortamento di un bene sulla base di un tasso di
ammortamento specificato. Se il tasso non viene specificato, verrà utilizzato per default
il metodo delle doppie quote decrescenti.
AMMORT(costo; valore_residuo; vita_utile; periodi; [tasso_interesse])
 costo: il costo iniziale del bene.
 valore_residuo: il valore residuo del bene.
 vita_utile: il numero di periodi di ammortamento del bene.
 periodo: il periodo per il quale intendi calcolare l’ammortamento. Devi utilizzare
le stesse unità di tempo di vita_utile.
 tasso_interesse: facoltativo; un numero che determina il tasso di ammortamento.
Maggiore è il numero, più rapido sarà l’ammortamento. Se questo valore viene
omesso, viene utilizzato 2 (a doppie quote decrescenti).
GRADI
La funzione GRADI converte i radianti in gradi.
GRADI(radianti)
 radianti: un numero che rappresenta le dimensioni di un angolo in radianti.
Esempi
AMMORT(1000; 100; 4; 1) restituisce ı500.
AMMORT(1000; 100; 4; 2) restituisce ı250.
AMMORT(1000; 100; 4; 3) restituisce ı125.
AMMORT(1000; 100; 4; 4) restituisce ı25.
AMMORT(1000; 100; 4; 1; 1) restituisce ı250.
AMMORT(1000; 100; 4; 1; 3) restituisce ı750.
AMMORT(1000; 100; 4; 2; 3) restituisce ı150.
AMMORT(1000; 100; 4; 3; 3) restituisce ı0.
Esempi
GRADI(PI.GRECO()) restituisce 180 (pi greco radianti = 180 gradi).
GRADI(1) restituisce 57,2957795130823, ossia circa il numero di gradi per radiante.