Apple Numbers '08 Manuale d'uso
Pagina 219

Capitolo 12
Dizionario delle funzioni
219
 tipo: facoltativo; un numero che specifica se i numeri di riga e di colonna sono relativi
o assoluti.
1 o mancante considera la riga e la colonna come riferimenti assoluti.
2 considera il numero di riga come riferimento assoluto e il numero di colonna come
riferimento relativo.
3 considera il numero di riga come riferimento relativo e il numero di colonna come
riferimento assoluto.
4 considera i numeri di riga e di colonna come riferimenti relativi.
 stile: facoltativo; lo stile dell’indirizzo.
VERO, 1 o omesso formatta l’indirizzo usando lo stile A1, in cui la lettera specifica
la colonna e il numero specifica la riga.
 foglio: facoltativo; il nome del foglio, se la tabella è su un altro foglio.
E
La funzione E restituisce VERO se tutti gli argomenti sono veri e FALSO in caso contrario
(congiunzione logica).
E(espressione; [espressione; . . .])
 espressione: un’espressione logica, numerica o un riferimento a una cella che contiene
un’espressione di questo tipo.
Note
Se espressione è un valore numerico, il valore 0 verrà interpretato come FALSO e qualsi-
asi valore diverso da zero verrà interpretato come VERO.
Esempi
INDIRIZZO(3;5) crea l’indirizzo $E$3.
INDIRIZZO(3;5;2) crea l’indirizzo E$3.
INDIRIZZO(3;5;3) crea l’indirizzo $E3.
INDIRIZZO(3;5;4) crea l’indirizzo E3.
Esempi
E(VERO; VERO) restituisce VERO poiché entrambi gli argomenti sono veri.
E(1; 0; 1; 1) restituisce FALSO poiché uno degli argomenti è un valore 0 numerico, che viene interpre-
tato come FALSO.
E(A5>50;A5<100) restituisce VERO se la cella A5 contiene un numero compreso tra 50 e 100.