Combinazione, Concatena – Apple Numbers '08 Manuale d'uso

Pagina 227

Advertising
background image

Capitolo 12

Dizionario delle funzioni

227

Note
Se per intervallo-celle viene selezionata un’intera riga, Numbers restituisce il numero
totale di celle presenti nella riga, che può variare quando ridimensioni la tabella.

COMBINAZIONE

La funzione COMBINAZIONE restituisce il numero di combinazioni che è possibile ottenere
dall’unione di un determinato numero di elementi in gruppi di dimensioni specifiche.

COMBINAZIONE(elementi; dimensioni)

 elementi: il numero totale di elementi che possono essere combinati.
 dimensioni: il numero di elementi combinati in ciascun gruppo.

Note
Ricorda che le combinazioni non sono identiche alle permutazioni. Nelle combinazioni
l’ordine degli elementi di un gruppo viene ignorato, ma non nelle permutazioni. Ad
esempio, (1, 2, 3) e (3, 2, 1) sono la stessa combinazione, ma due permutazioni distinte.

CONCATENA

La funzione CONCATENA unisce (concatena) due o più stringhe di testo.

CONCATENA(stringa1; stringa2; [stringa3; . . .])

 stringa1: la stringa che diventa il primo segmento del risultato. Per includere una stringa

nell’argomento devi racchiuderla tra virgolette.

 stringa2: la stringa che diventa il secondo segmento del risultato.
 stringa3: un’ulteriore stringa da aggiungere alle prime due.

Note
Per concatenare le stringhe puoi anche usare l’operatore &.

Esempi

COLONNE(B3:D10) restituisce 3, ossia il numero di colonne nell’intervallo (colonne B, C e D).

COLONNE(5:5) restituisce il numero totale di colonne nella riga 5.

Esempi

COMBINAZIONE(3; 2) restituisce 3, ossia il numero di gruppi univoci che puoi creare se cominci
con 3 elementi e li raggruppi in due per volta.

COMBINAZIONE(3,2; 2,3) restituisce 3. Le parti frazionarie vengono ignorate.

Sia COMBINAZIONE(5; 2), sia COMBINAZIONE(5;3) restituiscono 10.

Advertising