Scarto – Apple Numbers '08 Manuale d'uso
Pagina 267

Capitolo 12
Dizionario delle funzioni
267
SCARTO
La funzione SCARTO restituisce un intervallo di celle, ovvero il numero specificato di righe
e di colonne rispetto alla cella base specificata.
SCARTO(base; riga-scarto; colonna-scarto; [righe]; [colonne])
 base: l’indirizzo della cella da cui vengono misurati gli scarti.
 riga-scarto: il numero di righe dalla cella base alla cella di destinazione. 0 significa
che la cella di destinazione è nella stessa riga della cella base. Un numero negativo
significa che la destinazione si trova a sinistra rispetto alla base.
 colonna-scarto: il numero di colonne dalla cella base alla cella di destinazione. 0 significa
che la cella di destinazione è nella stessa colonna della cella base. Un numero negativo
significa che la destinazione si trova al di sopra della base.
 righe: facoltativo; il numero di righe da recuperare cominciando dalla posizione di
scarto. Se questo valore viene omesso, viene applicato 1
 colonne: facoltativo; il numero di colonne da recuperare cominciando dalla posi-
zione di scarto. Se questo valore viene omesso, viene applicato 1
O
La funzione O restituisce VERO se uno degli argomenti è il vero, altrimenti restituisce FALSO.
O(espressione; [espressione; . . .])
 espressione: una o più espressioni logiche o numeriche.
Note
Se l’espressione è un’espressione numerica, un valore di 0 verrà interpretato come
FALSO e qualsiasi valore diverso da zero verrà interpretato come VERO.
Esempi
SCARTO(A1;5;5) restituisce il valore presente nella cella F6 (la cella ubicata 5 colonne a destra e 5 righe
sopra la cella A1).
SCARTO(G33;0;-1) restituisce il valore presente nella cella ubicata alla sinistra di G33 (il valore in F33).
Esempi
O(A1+A2<100;B1+B2<100) restituisce falso se le somme delle celle indicate sono entrambe maggiori
o uguali a 100 e restituisce vero se almeno una delle somme è minore di 100.
O(5;0;6) restituisce vero perché almeno un argomento è diverso da zero.