Probabilità – Apple Numbers '08 Manuale d'uso
Pagina 273

Capitolo 12
Dizionario delle funzioni
273
PROBABILITÀ
La funzione PROBABILITÀ calcola la probabilità di un intervallo di valori, data la proba-
bilità individuale di ciascun valore.
PROBABILITÀ(valori; probabilità; inferiore; [limite superiore])
 valori: un intervallo di celle che contengono i valori dei dati.
 probabilità: un intervallo di celle che contengono la probabilità di ciascun valore
corrispondente in valori. La somma delle probabilità deve corrispondere a 1.
 limite inferiore: il limite inferiore dell’intervallo per il quale vuoi trovare la probabilità.
 limite superiore: facoltativo; il limite superiore dell’intervallo per il quale vuoi trovare
la probabilità. Se questo valore viene omesso, la funzione PROBABILITÀ cerca la pro-
babilità del singolo numero specificato per limite inferiore.
Esempi
Se le celle A1:E1 contengono 1/1/2000; 1/1/2010; 1/1/1999; 0,1; 0,1:
PREZZO.SCAD(A1; B1; C1; D1; E1) restituisce 95.
Esempi
In base alla tabella seguente:
PROBABILITÀ(A1:A10; C1:C10; 4; 6) restituisce 0,3, ovvero la probabilità che il valore sia 4, 5 o 6.
PROBABILITÀ(A1:A10; C1:C10; 5; 9) restituisce 0,5, ovvero la probabilità che il valore sia 5 o maggiore.
PROBABILITÀ(A1:A10; E1:E10; 4; 6) restituisce 0,59, ovvero la probabilità che il valore sia 4, 5 o 6.
PROBABILITÀ(A1:A10; E1:E10; 6) restituisce 0,21, ovvero la probabilità che il valore sia 6.