Rata, Poisson – Apple Numbers '08 Manuale d'uso
Pagina 269

Capitolo 12
Dizionario delle funzioni
269
RATA
La funzione RATA calcola i pagamenti fissi e periodici sulla base di un determinato tasso
di interesse, di un numero di periodi, del valore presente, del valore futuro e del tipo di
pagamento.
RATA(tasso_interesse; numero-periodi; valore-attuale; [valore-futuro]; [quando-scade])
 tasso_interesse: il tasso di interesse per periodo.
 numero-periodi: il numero di periodi.
 valore-attuale: il valore presente dell’investimento.
 valore-futuro: facoltativo; il valore futuro dell’investimento o il valore di cassa rima-
nente dopo il pagamento finale. Se questo valore viene omesso, si presume che il
valore-futuro sia 0.
 quando-scade: facoltativo; specifica se i pagamenti vengono effettuati all’inizio o alla
fine di ciascun periodo.
0 (o omesso) significa che i pagamenti sono dovuti alla fine di ogni periodo.
1 significa che i pagamenti sono dovuti all’inizio di ogni periodo.
Note
Per suddividere un pagamento in componenti principali e interessi puoi usare le funzioni
P.RATA e INTERESSI.
POISSON
La funzione POISSON utilizza la distribuzione Poisson per calcolare la probabilità che si
verifichi uno specifico numero di eventi.
POISSON(eventi; media; cumulativo)
 eventi: il numero di eventi (arrivi) per i quali vuoi calcolare la probabilità.
 media: il tasso medio noto di eventi.
 cumulativo: determina se la probabilità indicata è cumulativa.
VERO calcola la probabilità che vi sarà il numero specificato di arrivi o un numero
inferiore (detta anche probabilità cumulativa).
FALSO calcola la probabilità che ci sarà il numero specificato di arrivi (detta talvolta
massa di probabilità).
Esempi
RATA(10%/12;36;10000;0) restituisce –ı322,67. Il valore restituito indica che un acquisto di ı12.000 meno
un acconto di ı2.000 (o ı10.000) in 36 mesi a un tasso di interesse pari al 10% richiede pagamenti men-
sili di ı322,67.