Somma.se, Matr.somma.prodotto – Apple Numbers '08 Manuale d'uso
Pagina 290

290
Capitolo 12
Dizionario delle funzioni
SOMMA.SE
La funzione SOMMA.SE calcola la somma di un insieme di numeri, ma include soltanto
i numeri che hanno superato una condizione specificata. La condizione che determina
se un numero verrà incluso può essere eseguita sul numero stesso oppure su un valore
corrispondente in un secondo intervallo di valori.
SOMMA.SE(intervallo-test; “condizione”; [somma-intervallo])
 intervallo-test: un riferimento all’intervallo di celle contenente i valori da verificare.
Deve avere le stesse dimensioni di somma-intervallo.
 condizione: qualunque dichiarazione di confronto che dia come risultato un valore
VERO o FALSO logico.
 somma-intervallo: facoltativo; un riferimento all’intervallo di celle contenente i
numeri da aggiungere. Deve avere le stesse dimensioni di intervallo-test. Se questo
valore viene omesso, verrà utilizzato intervallo-test.
Note
Per ulteriori informazioni sugli operatori di confronto che si possono utilizzare nei test
condizionali, consulta la sezione “Capire gli operatori di comparazione” a pagina 100.
MATR.SOMMA.PRODOTTO
La funzione MATR.SOMMA.PRODOTTO calcola la somma dei prodotti di numeri corri-
spondenti in due o più intervalli di numeri. Gli intervalli devono avere le stesse dimen-
sioni.
Esempi
In base alla tabella seguente:
SOMMA.SE(A1:A8; "<5") restituisce 10.
SOMMA.SE(A1:A8; "<5"; B1:B8) restituisce 100.
SOMMA.SE(D1:F3; "=c"; D5:F7) restituisce 27.
SOMMA.SE(B1:D1; 1) o SOMMA.SE(B1:D1; SOMMA(1)) entrambe le funzioni calcolano il totale di tutte
le occorrenze di 1 nell’intervallo.