Problema azione correttiva – ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso
Pagina 81

Problema
Azione correttiva
P
roblemi
della
stamPante
• Qualità di stampa scadente
1. Usare solo carta fornita dalla casa produttrice.
2. Provare ad installare un nuovo rotolo di carta. Fare in modo
che rotoli e stampati non siano esposti alla luce del sole o a
luci fluorescenti per periodi prolungati.
• La carta scorre nella stampante ma
non vengono stampati caratteri
(il rumore della stampante è per-
cettibile)
1. Usare solo carta fornita dalla casa produttrice.
2. Poiché è possibile stampare solo su un lato della carta accer-
tarsi che il rotolo sia alimentato nella direzione corretta.
Consultare la Sezione 6 - Manutenzione.
• La carta non avanza durante la
stampa
1. Rimuovere lo sportello della stampante. Controllare
che la carta non sia inceppata. Consultare la Sezione 6 -
Manutenzione.
• La stampante non funziona
1. Accertarsi che l’opzione stampante sia attivata nella messa a
punto dell’apparecchio. Vedere la Sezione 7 - Impostazioni
del sistema.
2. Contattare l’assistenza tecnica.
r
isultati
del
test
incongruenti
• Generali
1. Verificare che la cartuccia non sia rimasta fuori dalla confe-
zione per più di 15 minuti.
2. Accertarsi che, una volta tolta dall’imballaggio, la cartuccia
sia stata equilibrata a temperatura ambiente per il tempo
consigliato. Per informazioni sul tempo necessario all’equili-
brazione consultare l’Appendice B, Tabella B-7.
3. Eseguire un test CQE per verificare che l’analizzatore funzio-
ni correttamente.
4. Verificare la lettura della pressione barometrica.
• Risultati del test del paziente
1. Rivedere le azioni correttive precedenti (generali).
2. Prelevare un altro campione e ripetere il test del paziente con
una nuova cartuccia. Escludere eventuali errori precedenti
l’analisi. Consultare la Sezione 2 - Requisiti di campionatura.
3. Accertarsi che la tecnica di iniezione sia corretta. Consultare
la Sezione 2 - Introduzione del campione.
4. Contattare l’assistenza tecnica.
• Risultati del test CQ liquido
1. Rivedere le azioni correttive precedenti (generali).
2. Verificare che la temperatura ambiente sia rimasta costante
(alcuni analiti in soluzione liquida sono sensibili alle varia-
zioni di temperatura).
3. Accertarsi che la tecnica di iniezione sia corretta. Consultare
la Sezione 2 - Introduzione del campione.
4. Rivedere le raccomandazioni per la manipolazione del cam-
pione CQ (consultare la Sezione 3 - Controllo qualitativo
liquido) e ripetere il test con una nuova ampolla.
5. Contattare l’assistenza tecnica.
5.3