Controllo qualitativo irma trupoint – ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso
Pagina 54

Controllo qualItatIvo IrMa trupoint
Il programma di controllo qualitativo IRMA TRUpoint è costituito dai seguenti
quattro elementi:
1. Verifiche qualitative e procedurali complete, automatiche, on-line che con-
trollano continuamente la risposta dei sensori e dello strumento. Il software
IRMA TRUpoint controlla le risposte durante le fasi di calibrazione e di analisi
del campione del test. Nel caso in cui venga rilevata una risposta insolita duran-
te la fase di calibrazione, il sistema scarta la cartuccia, non consentendone l’uso
per l’analisi del campione. Poiché l’introduzione del campione avviene in segui-
to alla calibrazione, le cartucce scartate non determinano perdite di campione.
Nel caso in cui venga rilevata una risposta insolita di un sensore durante la fase
di analisi del campione, il sistema sopprime tale sensore e non riporta i corri-
spondenti risultati di analisi.
2. Il controllo qualitativo elettronico (CQE): viene eseguito mediante un’accu-
rata verifica diagnostica del connettore cartuccia IRMA TRUpoint, dei com-
ponenti elettronici interni e della circuiteria degli analiti. Il test CQE simula
i segnali elettronici prodotti dai sensori dell’analizzatore IRMA TRUpoint
durante un test sulle cartucce.
Durante il test CQE, una zona isolata all’interno della scheda dei circuiti interni
invia una serie di segnali simulati del sensore attraverso i canali di misurazione
della cartuccia. La serie di segnali generati copre tutta la gamma lineare pre-
vista dall’analisi sanguigna. Questa misurazione viene seguita in sequenza da
misurazioni della conduttività dai pin del connettore, per escludere la presenza
di contaminazioni nel connettore cartuccia che interferibbero con i risultati del
test. Affinché il test venga superato, le misurazioni dei segnali devono rientrare
esattamente entro le soglie prestabilite.
Gli analizzatore alimentati tramite il trasforatore CA possono esere configurati
in modo da eseguire automaticamente i test CQE in conformità ad un piano
prestabilito.
3. Il controllo qualitativo liquido viene effettuato per verificare l’adeguatezza
delle condizioni di trasporto e di immagazzinaggio delle cartucce, utilizzando
varie soluzioni di controllo con concentrazioni note degli analiti. Questi mate-
riali di controllo sono disponibili in commercio in vari tipi per simulare condi-
zioni cliniche normali e anormali.
4. Il controllo della temperatura viene eseguito mediante l’apposita scheda
IRMA TRUpoint per la temperatura per verificare il corretto funzionamento
del sistema di controllo della temperatura IRMA TRUpoint. Benché la tempe-
ratura venga tenuta costantemente sotto controllo durante il test del paziente, la
scheda della temperatura consente una semplice verifica esterna.
3.2