ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso
Pagina 106

Impostazione o modifica dei fattori di correlazione
1. Accertarsi che l’opzione Correlazione sia attivata (vedere la sezione precedente).
Premere avanti dalla maschera video Correlazione.
2. Richiamando il display Seleziona analito è possibile
configurare indipendentemente la correlazione per
ogni analita. Dalla lista evidenziare il primo analita
per il quale devono essere inseriti i fattori di corre-
lazione. Sotto alla lista appaiono i valori di penden-
za ed intercetta validi in quel momento per l’analita selezionato. Se si accede
alla modalità Correlazione per la prima volta sullo schermo appaiono i valori
predefiniti. Se i fattori sono stati precedentemente modificati sullo schermo
appaiono i valori reali. Se l’operatore vuole ottenere un resoconto delle impo-
stazioni della correlazione presenti, questi dovrà trascrivere i dati prima di pas-
sare all’operazione successiva. I parametri della correlazione esistente saranno
infatti annullati una volta completata la digitazione dei nuovi dati.
Selezione analito
Pendenza: 0.999
Intercet.: -0.061
pH
pCO2
pO2
Na+
eseguito
modific.
3. Premere modific. per modificare i valori di pendenza ed intercetta per il para-
metro evidenziato.
4. Inserire il valore di pendenza e premere avanti.
avanti
1.000
1
6
2
7
3
8
4
9
5
0
Pendenza pC0
2
.
annulla
5. Inserire il valore di intercetta e premere avanti
per tornare al display Seleziona analito. I limiti dei
fattori di correlazione sono riportati per ciascun
parametro nell’Appendice B, Tabella B-10.
avanti
+0.00
1
6
2
7
3
8
4
9
5
0
+/-
Intercetta pC0
2
mmHg
.
indietro
6. Ripetere la sequenza per tutti gli analiti da correlare. Premere eseguito dal
display Seleziona analito a procedura completata.
Nota:
• I parametri di correlazione verranno usati nel calcolo dei risultati del paziente soltanto
quando la Correlazione è attivata. Se la correlazione viene disattivata, i valori di pen-
denza e intercetta verranno salvati nella memoria dell’analizzatore, ma non verranno
usati nel calcolo dei risultati.
• Quando vengono analizzati campioni di efficienza, disattivare la funzione di correla-
zione.
• L’uso della funzione di correlazione modifica i calcoli dei risultati di tutti i test succes-
sivi dei pazienti, ma non influenza i risultati calcolati in precedenza.
7.10