Blocco cq, Requisiti del blocco cq – regole generali – ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso
Pagina 51

• Se questa funzione è stata abilitata dall’utente AQ, lo stato
del bypass deve essere selezionato per ogni test compren-
dente l’ematocrito. Se lo stato del bypass non viene sele-
zionato durante la fase di Calibrazione in corso, dopo
l’introduzione del campione appare il display Stato Bypass
al posto del display Analisi in Corso. Per visualizzare o stampare i risultati è necessario
digitare uno stato di bypass del paziente. Selezionare lo stato richiesto e premere avanti
per passare al display Analisi in Corso (o Risultati).
avanti
pi09(nb)
Stato di bypass
Fuori bypass
Su bypass
indietro
note del pazIente
dIgItazIone delle note del pazIente
• La funzione Notepaziente consente di associare perma-
nentemente delle note predefinite ai resoconti dei singoli
test di un dato paziente. Per ogni record individuale è
possibile associare un massimo di 3 note. Se l’utente AQ
ha abilitato la funzione Note paziente, sil display Risultati
appare il pulsante note. Premere questo pulsante per accedere alle note predefinite
selezionabili. Evidenziare con la freccia verso l’alto o verso il basso la nota desiderata e
premere il pulsante della casella di controllo. Ripetere la procedura per altre eventuali
note e al termine premere avanti..
avanti
rs27
Note paziente
indietro
Err processo
Ripeti test
Med. chia.
Unita chiam.
Digiuno
Prepranzo
Postpranzo
blocco cq
La funzione BloccoCQ consente all’utente AQ di impostare il numero di test CQ da
superare (CQE e/o liquido) per poter procedere all’analisi del campione del paziente. Se
la funzione è abilitata, l’analizzatore richiede che vengano eseguiti e superati 1, 2 o 3 test
di controllo qualitativo durante un turno. In caso contrario, l’apparecchio non consente
l’accesso al display Test paziente, oppure, in caso di una condizione di blocco parziale,
limita l’accesso ai test disponibili. La durata dei turni può impostata come 8-, 12- o 24 ore.
requIsItI del blocco cq – regole generalI
• Il blocco CQ può essere configurato separatamente per CQE e per ciascun tipo di pro-
dotto (liquido).
• Quando il blocco CQE è attivato, il verificarsi di un errore del test CQE in qualsiasi
momento (anche se il test CQE è stato superato in un turno precedente) bloccherà il
test del paziente. In seguito a un errore del test CQE, per poter riprendere il test del
paziente è necessario superare il test.
• Quando sono stabiliti limiti di CQ liquido, i risultati devono rientrare nei limiti CQ fis-
sati per poter considerare superato il test CQ liquido e soddisfare le condizioni imposte
dal blocco CQ.
2.19