ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso
Pagina 22

1.14
• Data e ora: Consentono di definire la data e l’ora corrette. La data e l’ora predefinite
nell’analizzatore si basano sul fuso orario U.S. Central Standard Time.
• CQ elettronico (CQE): Il controllo della qualità viene effettuato mediante una veri-
fica diagnostica completa del connettore cartuccia IRMA TRUpoint, i compo-
nenti elettronici interni e la circuiteria dell’analizzato. Il CQE riduce al minimo
l’impiego dei reagenti e delle cartucce monouso necessari per il test CQ liquido.
Quando l’analizzatore è alimentato tramite il trasformatore CA, è possibile config-
uralo in modo da eseguire automaticamente il CQE.
• Informazioni terapia ossigeno: Consente di inserire facoltativamente le informazioni
relative all’ossigenoterapia da associare alla registrazione dell’emogasanalisi del
paziente.
• ID paziente: Consente di inserire le informazioni obbligatorie o facoltative di
identificazione del paziente durante l’esecuzione di un test. E’ possibile definire la
lunghezza del codice ID (numero di caratteri).
• Emoglobina paziente: Consente di inserire facoltativamente il valore dell’emoglobina,
o di usare il valore tHb calcolato, derivato dal risultato di un ematocrito IRMA
TRUpoint del paziente corrispondente, da utilizzare nel calcolo BEb durante
l’esecuzione di un’emogasanalisi.
• Note paziente: Consente di inserire facoltativamente un massimo di 3 note predef-
inite da associare alla registrazione del test del paziente.
• Note CQ: Consente di inserire facoltativamente un massimo di 3 note predefinite da
associare alla registrazione del test CQ.
• Limiti CQ: Consente di definire facoltativamente un limite superiore e infe-
riore per ciascun lotto, livello e analita. I limiti vengono riportati sulla stampa
dell’analizzatore con ciascun test associato, disponibile mediante il richiamo dei
risultati, e possono venire trasferiti mediante uscita ASTM al Sistema Integrato di
Gestione dei Dati idms.
• Blocco CQ: Consente di definire facoltativamente i requisiti (numero di test per liv-
ello per turno) per il CQ elettronico e liquido che devono essere soddisfatti prima
che l’analizzatore possa venire utilizzato per il test del paziente.
• Fasce Riferimento: Consente di inserire facoltativamente un limite di riferimento
superiore e inferiore per ciascun analita e un titolo per le fasce di riferimento.
Se attivato, i risultati del test del paziente al di fuori dei limiti definiti vengono
contraddistinti dalla lettera “A” (Alto) o “B” (Basso). Le fasce di riferimento ven-
gono riportate sulla stampa dell’analizzatore con ciascun test associato. Le fasce di
riferimento vengono inoltre memorizzate con i risultati durante l’esecuzione del
test; pertanto è possibile apportare modifiche ai limiti senza incidere sui risultati
precedenti.