Calibrazione – ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso
Pagina 42

Calibrazione
16. Dopo avere inserito o verificato i dati richiesti, l’analizzatore avvia la calibrazione.
a. Perlecartuccecongelcalibrantesuisensori(CC,BG,H3): la calibrazione
viene avviata automaticamente. Procedere con il passo 17.
b. Perlecartuccecontappodicalibrazione(H4,GL,CR): quando compare
la maschera video Distrib. calibrante (ed il conteggio alla rovescia in basso),
seguire le istruzioni sullo schermo per fare defluire il calibrante sui sensori,
quindi premere avanti. Introdurre il calibrante entro 1 minuto, altrimenti il test
viene interrotto e viene visualizzato il messaggio Errore.
17. Se l’utente AQ ha abilitato le funzioni informazioni
test, informazioni terapia ossigeno, e/o stato
bypass, i relativi pulsanti appaiono nel display
Calibrazione in Corso e Analisi in Corso. I dati
possono essere inseriti durante la calibrazione. Per
istruzioni sull’inserimento, consultare la Sezione 2
- Digitazione delle informazioni sul test
rs05
O2
{
Rimozionedeltappoluer/dicalibrazione,introduzionedelcampione
edavviamentodeltest
18. A calibrazione completata, sullo schermo appare il
display Calibrazione Completata. Ruotare ed estrarre il
tappo luer/di calibrazione, quindi introdurre il campione
nell’analizzatore entro 4 minuti dal completamento della
calibrazione. Nella parte bassa dello schermo appare un
contatore che indica il trascorrere dei 4 minuti con un
conto alla rovescia. Se il campione non viene iniettato
entro quest’arco di tempo, l’analizzatore interrompe il test
e visualizza il messaggio Errore.
test
rs06
Calibrazione Completata
1. Sollevare cop. per
rimuovere
2. Iniett. campione
3. Premere \"test\"
annulla
Tempo Rimasto
4:00
Nota:
• Se durante la calibrazione appare il messaggio Errore, consultare la
Sezione 5 (Risoluzione dei problemi).
19. Iniettare una quantità di sangue pari a 0,125 ml (se si utilizza il dispositivo capillare
IRMA TRUpoint) o 0,2 -5,0 ml (se si utilizza la siringa) nella cartuccia entro 4
minuti dal termine della calibrazione. Lasciare il dispositivo di prelievo collegato
alla cartuccia. Per informazioni sull’introduzione del campione consultare la
Sezione 2 - Introduzione del campione con una siringa oppure la Sezione 2 -
Introduzione del campione con il dispositivo capillare.
2.10